Trekking con Meeters: tutti i vantaggi dell’escursionismo di gruppo

5/5 - (2 votes)

Camminare è la cosa più spontanea del mondo, proprio come respirare. Già prima di imparare a parlare, infatti, l’impulso dei bambini è quello di camminare, di mettersi in piedi sulle due gambe e muoversi. Crescendo, si iniziano ad attribuire al camminare tanti significati diversi. I grandi filosofi greci e gli scrittori del passato consideravano il camminare nella natura quasi una pratica sacra, utile per riflettere, creare e mettersi in comunicazione con l’io interiore.

E forse è proprio questo il segreto del successo del trekking, uno sport che ogni anno attira nuovi e determinati appassionati. In Italia le comunità di trekkers sono sempre di più, non a caso le escursioni di gruppo comportano davvero tanti vantaggi. Se l’idea vi stuzzica, fare trekking con Meeters è un’esperienza che vi aiuterà a conoscere meglio l’Italia e a stringere nuove amicizie!

Cos’è il trekking?

trekking con meeters

La parola trekking viene dall’inglese to trek, che significa letteralmente “fare un lungo viaggio“. Il termine è oggi diventato d’uso comune nella lingua italiana per designare quello che un tempo era comunemente chiamato “escursionismo”, ma la sostanza non cambia.

Il trekking spesso e volentieri viene confuso con le semplici passeggiate nella natura. Per quanto questo non si discosti troppo dalla realtà ci sono alcune precisazioni da fare. Sì, fare trekking significa camminare nella natura, ma un luogo non vale l’altro.

I sentieri designati per questo sport prevedono generalmente tratti poco agevoli e difficoltosi, che comprendono anche dislivelli. Sono percorsi quindi che si inerpicano nella natura selvaggia, ma che possono anche intrecciarsi con cammini realizzati dall’uomo e quindi più ordinati. Gli itinerari specificamente pensati per questo sport sono sentieri di montagna o boschivi, alte vie e mulattiere.

Nel trekking la camminata non è quasi mai fine a sé stessa, ma può avere come scopo il raggiungimento di un luogo, che può essere la vetta di una montagna così come un monumento di interesse culturale, ma anche l’osservazione di particolari specie animali.

Trekking con Meeters: quali sono i benefici di questo sport