Escursioni trekking: scopri le migliori escursioni organizzate

Da un voto a questo post

Le escursioni sono il modo migliore per conoscere a fondo un determinato territorio, sia dal punto di vista paesaggistico che storico: è quella forma di turismo green che sta prendendo sempre più piede e che si svolge nel pieno rispetto della natura, valorizzandola anche là dove è meno conosciuta e battuta dalle rotte turistiche. In Italia i percorsi escursionistici sono moltissimi e si snodano, da nord a sud, tra colline, montagne e coste spettacolari.

Se amate le escursioni da fare in compagnia, con persone che condividono la vostra stessa passione per la natura, le lunghe camminate e una forma di turismo più responsabile, sappiate che esistono delle efficienti organizzazioni, come ad esempio “Meeters“, che danno la possibilità, previa iscrizione, di partecipare a passeggiate di gruppo da organizzare in qualunque posto dell’Italia.

escursioni trekkingDagli Appennini alle Dolomiti

Tra le più belle escursioni che si possono fare in Italia c’è il Sentiero degli Abati che, per 190 Km, si snoda tra la Toscana e l’Emilia Romagna e nasce nell’Alto Medioevo per permettere ai monaci dell’Abbazia di S. Colombano a Bobbio di raggiungere Roma. Questo percorso, abbastanza impegnativo, vi farà attraversare foreste, mulattiere, crinali e il cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano: all’altezza di Pontremoli, intersecandosi con la storica Via Francigena.

Anche la Via degli Dei vi permette di camminare tra le bellezze dell’Appennino Tosco-Emiliano: il nome rimanda ai monti Giunone e Venere che qui si incontrano lungo il percorso. Questo percorso di 130 Km vi porterà sull’antica Strada Flaminia voluta da Caio Flaminio nel 187 a.C. che, addentrandosi in un fitto bosco di conifere, arriva al Passo della Futa. Il paesaggio del Mugello fa da sfondo a questa escursione, lungo la quale si incontrano anche la Fortezza Medicea di S. Martino e il fiabesco Castello del Trebbio a Pontassieve.

Se amate l’alta montagna, allora organizzate un’escursione alla volta delle Tre Cime di Lavaredo, certamente uno degli scorci più scenografici di tutte le Dolomiti. Si trovano tra l’Alto Adige e la provincia bellunese e sono composte dalla Cima Grande, la Cima Ovest e la Cima Piccola. Partendo dal Lago di Misurina, si raggiunge in gruppo il Rifugio Auronzo a 2320 mt di altezza, per poi salire ancora verso il Rifugio Lavaredo prima e il Rifugio Locatelli poi, all’ombra delle Tre Cime. Se volete, attraverso il sentiero n.105, potrete costeggiare il torrente Rienza fino ad arrivare alla Malga Lunga e ai pittoreschi laghetti dalle acque fresche e cristalline.

Le Dolomiti offrono innumerevoli percorsi da trekking da compiere in gruppo e uno di questi, non difficile ma molto emozionante, collega il Passo del Pordoi al Rifugio Viel dal Pan. Partirete dai 2239 del passo che collega Arabba a Canazei e, oltrepassando una pittoresca chiesetta, vi immetterete sul cosiddetto Sentiero del Pane, utilizzato sin dal Medioevo. Raggiungerete il Rifugio Fredarola e poi il Rifugio Vial del Pan a 2432 mt di altezza, con vista sulle acque smeraldine del Lago Fedaia e sullo splendido ghiacciaio della Marmolada.

trekking escursioniEscursioni tra mare e gravine

Se desiderate scoprire le Cinque Terre a piedi, allora non vi resta che incamminarvi lungo il Sentiero Azzurro che in 12 km collega Monterosso a Riomaggiore. Vi ritroverete a visitare i borghi da cartolina che hanno reso questo territorio Patrimonio dell’UNESCO: da Monterosso a Vernazza fino a Manarola, tra limoneti, vigneti e terrazzamenti coltivati con viti.

Se pensate che la Sardegna sia solo spiagge e mare, percorrendo il sentiero trekking Selvaggio Blu cambierete subito idea: vivrete la Sardegna più selvaggia e incontaminata, partendo da Pedra Longa e arrivando nella spettacolare Cala Sisine. Nel mezzo ci sono i sentieri del Supramonte, le mulattiere percorse in passato dai carbonai e scalette in legno di ginepro. La vista che vi accompagnerà nel corso di questa escursione spazierà dal Golfo di Orosei a Cala Luna fino a Cala Goritzé.

trekking organizzati ed escursioniTra i percorsi da trekking da fare in gruppo c’è poi un altro Sentiero degli Dei, quello che si insinua nel cuore della meravigliosa Costiera Amalfitana: partirete dal borgo collinare di Agerola per poi arrivare a Nocelle, piccola frazione di Positano sita proprio ai piedi del Monte Pertuso. La leggenda narra che gli dei, per salvare Odisseo in balia delle sirene presso l’isola di Li Galli, scesero sulla Terra tracciando questo sentiero. Tra tortuosi sali e scendi e la profumata macchia mediterranea della Costiera Amalfitana, avrete l’opportunità di visitare i villaggi rupestri scavati nella roccia, la Grotta del Pliocene abitata sin dall’epoca del Pliocene e lo sperone calcareo del Pistillo.

Un’alternativa al Sentiero degli Dei è il Sentiero dei Limoni che, attraversando la Costiera Sorrentina, attraversa i borghi di Ravello, Minori e Maiori: se organizzate l’escursione tra i mesi di giugno e ottobre potrete anche assistere alla Limonicoltura, con un coloratissimo via vai di asinelli e persone che trasportano ceste di limoni.

Il Cammino Materano è una novità nell’ambito delle escursioni in Italia: attraverso la Via Peuceta, camminerete tra uliveti secolari, gravine e la steppa del suggestivo altopiano murgiano, raggiungendo la Cattedrale della Madonna della Bruna a Matera partendo da Bari.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X