“In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.” -John Muir-
L’Italia è uno dei paesi più belli al mondo, ma non solo per la storia e le città d’arte. Anche la natura e i paesaggi nascondono sorprese che, troppo spesso, il viaggiatore cerca in mete più lontane.
Invece il nostro bel paese offre scorci magici, panorami mozzafiato ed emozioni da scoprire per chi ha voglia di esplorarlo.
Cosa bisogna quindi fare per scoprire l’Italia?
Per prima cosa cominciare a guardarsi attorno. In secondo luogo riscoprire il turismo outdoor e i viaggi nella natura.
In un’epoca storica in cui tutto va veloce, in cui il tempo è sempre poco e si ha costantemente la sensazione di essere in ritardo, la riscoperta di un tipo di vacanza che abbia al centro le escursioni e gli itinerari a piedi permette non solo di rilassarsi nel tempo libero, ma anche di riscoprire ritmi e modi diversi di stare con se stessi e in compagnia.
Esistono già associazioni che si occupano di trekking, che organizzano escursioni e che propongono attività.
Troppo spesso, però, si rivolgono ad appassionati del settore, a chi cammina molto ed è abituato al trekking.
Invece si tratta di una attività che possono fare tutti, dopo aver individuato itinerari a piedi adatti alle proprie capacità e ai propri gusti.
Meeters cerca proprio di fare questo: proporre a tutti gli interessati itinerari trekking per i propri viaggi natura, alla riscoperta di ritmi e bellezza quasi dimenticati.
Come già accennato, infatti, l’Italia offre una amplissima scelta per chi desidera riscoprirla a piedi.
Dal mare all’alta montagna, passando per paesaggi collinari e lacustri, ogni angolo del nostro paese può essere una vera scoperta.
L’Italia da scoprire è uno degli obiettivi che Meeters si propone.
Grazie ai contenuti e alle suggestioni sarebbe bello che ciascuno dei lettori riscoprisse la voglia di un turismo outdoor, partendo magari da itinerari a piedi semplici, per arrivare magari a mete sempre più ambiziose.
Henry David Thoreau ha detto: “Il viaggiatore più veloce è colui che va a piedi.”
Ai giorni nostri sembra un paradosso, tanto più che fino a poco fa si parlava della scoperta di ritmi nuovi.
E’ ovvio che, camminando, si percorrono meno chilometri che in auto, per esempio, ma la velocità sta nelle emozioni.
Solo nell’immersione in paesaggi unici, da vivere in pieno, proprio perché non si passano velocemente, si ritrova la completezza di quanto ci sta attorno.
Da dove cominciare? Dalla curiosità.
Lasciarsi incuriosire da viaggi natura è il primo passo.
Su Meeters sarà possibile curiosare e avere non solo spunti e proposte, ma anche indicazioni e informazioni sulle mete.
Non solo le zone più conosciute e turistiche, ma anche e soprattutto i luoghi nascosti e meno battuti, scorci unici tutti da riscoprire con occhio curioso e piedi per terra.
Infatti se è facile, forse, pensare a itinerari trekking in alta montagna, meno frequentemente, magari, si hanno in mente idee differenti.
Le Cinque Terre, per esempio, sono una meta molto turistica e conosciuta, ma ancora in pochi pensano di poter vivere questa zona a piedi.
Invece i villaggi di pescatori situati lungo la costa possono essere raggiunti da sentieri che ne permettono una visione da un punto di vista completamente nuovo.
Si tratta solo di un esempio, che serve a dare la nuova prospettiva che è possibile assumere attraverso la proposta di alcune escursioni.
In un certo senso si può parlare di itinerari 2.0, per utilizzare una dicitura molto di moda in questo periodo: itinerari turistici, certo, ma che cercano sempre di offrire una visiona laterale anche di zone molto note o di scoprire paesi, scorci, suggestioni sempre nuove.
La Lombardia è un’altra regione che viene spesso sottovalutata come meta per viaggi, ma invece nasconde mete inaspettate e suggestive da scoprire grazie anche ai trekking Meeters. I principianti possono approcciare le escursioni più semplici e meno faticose, di lunghezza media e a basso impatto fisico. Ma anche i più esperti potranno trovare in Lombardia pane per i propri denti.
I sentieri rappresentano per gli itinerari a piedi una rete di fili, su cui i trekkers camminano come abili funamboli, senza mai cadere, ma sempre desiderosi di immergersi in una natura accogliente e densa di spunti.
Decidere, infatti, di scoprire l’Italia con i trekking Meeters rappresenta non solo un ottimo allenamento fisico, ma anche per la mente. Per prima cosa camminare permette di osservare.
Inoltre, immersi nella natura, è possibile pensare e lasciarsi cullare dalle atmosfere che si respirano.
Perciò il trekking non è solo fine a se stesso e non si riduce al semplice camminare.
Si tratta, invece, di una attività che necessita di una profonda consapevolezza, che spinge il partecipante anche a una ricerca su se stesso e a rapportarsi con gli altri partecipanti.
La natura offre bellezza e permette di recuperare energia alla riscoperta delle sue meraviglie, ma senza la volontà di immergersi, senza la voglia, anche, di un minimo di fatica per il raggiungimento di un obiettivo, allora il suo fascino è solo parziale.
L’Italia da scoprire può quindi rappresentare uno stimolo per tutti coloro che hanno voglia di un viaggio diverso e gli itinerari a piedi sono sicuramente una strada vincente per chi è a caccia di emozioni genuine e semplici.
Meeters lavora proprio per fornire tutti gli strumenti necessari a viaggi natura sempre interessanti, in modo che anche i più giovani abbiano voglia di sperimentare gli itinerari 2.0 in tutta Italia.
Esplorare, osservare, condividere, sono solo alcuni dei verbi principali che permettono di portare avanti la passione per il turismo outdoor e le camminate alla scoperta di nuovi passaggi che completano la rete di fili. L’immagine della ragnatela, complessa e perfetta, è simbolicamente interessante per rappresentare Meeters, che ne traccia una ipotetica, a mappare tutti gli itinerari
più belli e suggestivi.
La ragnatela dei sentieri di Italia sarà quindi sempre più solida e fitta perché non c’è niente di più bello che scoprire un nuovo sentiero e volerlo condividere con tutti perché anch’essi lo possano provare.