Il trekking in Val di Non è una delle attività preferite da chi ama la Natura e vuole esplorare luoghi magici e ricchi di suggestione. Questa zona del Trentino offre, infatti, percorsi ideali per passeggiate ed escursioni utili a riscoprire il proprio rapporto con l’ambiente.
I cammini dedicati agli appassionati sono tanti e ciascuno di essi riserva emozioni uniche e indimenticabili. Tra laghi, montagne, boschi e borghi caratteristici, una passeggiata in Val di Non è un’esperienza ideale da vivere sia da soli sia in compagnia di famiglia o di amici.
Chi pratica trekking, in particolare, avrà a disposizione luoghi e scenari straordinari, grazie ai quali non solo potrà tenersi in forma e divertirsi, ma avrà l’occasione di scoprire e godersi paesaggi e panorami mozzafiato.
Trekking Val di Non: il Lago di Molveno
Il lago di Molveno si trova ai piedi delle Dolomiti di Brenta ed è una delle mete più gettonate da chi ama le escursioni in Val di Non. Qui si può, infatti, percorrere uno dei sentieri più belli e suggestivi della zona e godersi le bellezze del Parco dell’Adamello Brenta.
È un percorso adatto a tutti, quindi ideale anche per famiglie con bambini dai 10 anni in su. Il cammino si sviluppa lungo le sponde del lago dove, peraltro, si può praticare anche il cosiddetto Nordic Walking. Si tratta di un’attività sportiva in voga nei Paesi del nord Europa e perfetta per bruciare grassi e tonificare il corpo.
Passeggiando lungo il sentiero, potrai ammirare gli eccezionali panorami dei monti innevati e goderti le acque limpide del lago di Molveno. Il tragitto dura circa due ore e si deve affrontare con un abbigliamento adeguato, ossia scarpe da trekking, indumenti da montagna e uno zaino con dell’acqua.
Trekking sulle Dolomiti di Brenta
Un percorso di trekking sulle Dolomiti di Brenta è un’esperienza piacevole e suggestiva. Potrai, infatti, ammirare tutte le bellezze mozzafiato della zona, tra catene montuose, boschi e laghi. Avrai la possibilità di immergerti nella Natura e scoprire angoli e luoghi incantevoli dove rilassarti.
I sentieri che si possono percorrere sono adatti a chi ha già dimestichezza con il trekking o con le passeggiate in montagna e i bambini devono avere almeno 10 anni. Durante la passeggiata, salirai lungo la parete di Croz dell’Altissimo ed esplorerai la Val di Seghe, una caratteristica valle glaciale che ti lascerà a bocca aperta.
In totale, il trekking sulle Dolomiti del Brenta è lungo circa 13 chilometri, con un dislivello di 500 metri e un totale di cammino di oltre 6 ore. Naturalmente, durante il tragitto incontrerai strutture e rifugi dove riposarti o rifocillarti prima di riprendere la passeggiata.
Riguardo, invece, l’attrezzatura per affrontare l’escursione, le scarpe da trekking sono obbligatorie. Inoltre, serve un abbigliamento comodo e adeguato ai luoghi e alla camminata e uno zaino con acqua e cibo.
Trekking Val di Non: il tour panoramico sulla Paganella
La Paganella è una delle vette più belle e spettacolari delle Dolomiti del Brenta. Tra i trekking in Val di Non, è uno degli itinerari più battuti dagli appassionati, perché offre scenari e viste uniche sull’intera zona. Dalla cima del Paganella dominerai l’intera valle e potrai scattare fotografie memorabili.
Si tratta di un percorso ideale per chi ama la Natura e la montagna. Passeggerai tra suggestivi sentieri, tratti a strapiombo, pareti rocciose e affascinanti boschi. La meta finale è uno dei belvedere più spettacolari di tutto il Trentino, da cui godrai di una vista a 360° sulle Dolomiti del Brenta.
La passeggiata è di circa 10 km con un dislivello di 500 mt. Pertanto, è adatta a chi ha già confidenza con il trekking e a bambini di almeno 10 anni. Per affrontare il percorso, bisogna indossare scarpe da trekking, vestiti adeguati al clima e uno zaino con l’indispensabile per affrontare il percorso.
La Traversata del Brenta
Restando sulle Dolomiti di Brenta, uno dei percorsi di trekking più amati dagli appassionati è quello che prevede la traversata della zona, ovvero dalla Val d’Ambiez al lago di Molveno. Si tratta di un percorso di circa 20 chilometri che ti porterà fino a un’altezza di 2.500 metri e che prevede un dislivello di 1.200 metri.
Per queste sue caratteristiche, risulta essere un percorso abbastanza faticoso, indicato soltanto a chi pratica trekking e conosce i sentieri della zona. Nonostante le difficoltà, questo itinerario ti riserverà dei panorami straordinari che ti ripagheranno di ogni sforzo.
Attraverserai alcuni dei luoghi più suggestivi delle Dolomiti del Brenta, come la già citata parete di Croz dell’Altissimo, la Val di Seghe e la Val d’Albiez, dove troverai alcuni rifugi dove riposare e rifocillarti.
Per affrontare la passeggiata, sono necessarie le scarpe da trekking e un abbigliamento consono. Dunque, indumenti sportivi e k-way e l’immancabile zaino con lo stretto necessario per camminare senza appesantirsi.
Trekking Val di Non: il Malga Spora e il Passo Lasteri
Un altro trekking in Val di Non adatto a chi ama le sfide e i percorsi in salita è quello che passa dalla suggestiva Malga Spora e arriva fino al Passo Lasteri. Si tratta di un percorso molto bello, tra boschi di conifere, verdi vallate e cime montuose.
La camminata si snoda per circa 15 km. Prevede una prima salita a oltre 1.800 metri fino alla Malga Spora e poi fino a 2.286, in corrispondenza del Passo Lasteri. È un itinerario dalle caratteristiche abbastanza impegnative, indicato solo a chi è allenato e ai ragazzi dai 14 anni in su. Prevede, infatti, ripidi sentieri e salite che metteranno alla prova la tua forma fisica.
Tuttavia, la meta è uno dei luoghi più belli della zona, perché ti affaccerai su panorami e paesaggi straordinari, dominando le Dolomiti di Brenta. Una pausa per scattare qualche fotografia e, magari, per un pranzo al sacco è d’obbligo, prima di tornare indietro e goderti, nuovamente, le bellezze della Natura che ti circonda.
Anche in questo caso, l’abbigliamento consigliato comprende scarpe da trekking, indumenti sportivi e zaino con acqua e tutto ciò che potrebbe esserti utile.
Se vuoi conoscere i nostri trekking in Val di Non, iscriviti sul sito di Meeters e scegli uno dei tanti eventi organizzati. Scoprirai un nuovo e affascinante modo di visitare l’Italia e avrai la possibilità di fare nuove amicizie.