Turismo sostenibile: 5 consigli per metterlo in pratica

Da un voto a questo post

Turismo sostenibile: la definizione

Si parla sempre più frequentemente di “turismo sostenibile”, ma cos’è esattamente? Come fare per praticarlo? Esiste una vera e propria definizione, fornita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo.

Il turismo sostenibile è la forma di turismo che riesce a soddisfare i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti proteggendo e migliorando le opportunità per il futuro.

Questo tipo di turismo ecosostenibile non danneggia l’ambiente e favorisce una crescita economica che è capace di durare nel tempo perché non è pericoloso. Si agisce in armonia per rispettare i luoghi e la vita delle persone che li abitano, che non sono più vittime del turismo, ma ne beneficiano.

I “turisti sostenibili” rispettano la natura e gli abitanti del luogo in cui vanno in vacanza. Creano un itinerario ad hoc per evitare un forte impatto ambientale e allo stesso tempo per supportare le piccole realtà locali. 

Il tradizionale turismo di massa ha sempre visto un gran numero di persone recarsi verso le stesse mete, che siano posti di mare, montagna o città. Il sovraffollamento in una stessa area è nocivo per l’ambiente e per gli abitanti della zona. Basta pensare ai servizi pubblici congestionati, alle lunghe file fuori dai luoghi più simbolici, al traffico, al rumore a tutte le ore.

Turismo sostenibile: 5 consigli

Ecco i nostri suggerimenti, che rappresentano una sorta di guida per mettere in pratica i principi di questo nuovo modo di viaggiare. I punti focali sono l’ambiente, l’economia e la società.

1. Trasporti

Se possibile, evita aerei e cerca di scegliere treni o auto elettriche. L’aereo produce una grande quantità di emissioni di CO2, il treno decisamente meno. Ancora meglio sarebbe sfruttare passaggi condivisi, andare in bicicletta e, sul posto, andare a piedi. Sarebbe una cosa molto importante sia per te, in modo da essere più rilassato e staccare completamente la spina, ma anche per i residenti che non avrebbero problemi di parcheggio e traffico. Naturalmente non ne gioverà solo il tuo corpo visto che farai attività fisica, ma anche l’ambiente!

TURISMO SOSTENIBILE

2. Ristoranti

Scegli locali e ristoranti tipici della zona, di proprietà di persone del luogo. Controlla che facciano uso di materia prime biologiche o a chilometro zero. Non solo potrai assaggiare piatti buoni e sani, ma darai l’opportunità ai residenti e ai produttori locali di affrontare la concorrenza delle grandi insegne, che vendono prodotti scadenti privilegiando esclusivamente il guadagno. 

TURISMO SOSTENIBILE

3. Alloggi

Prediligi strutture eco-friendly, progettate tenendo conto dell’ambiente grazie all’utilizzo di materiali naturali. Devono anche usare fonti di energia rinnovabile e avere un’attenzione particolare per gli sprechi. Questa scelta ti permetterà di contrastare il cambiamento climatico e di non produrre inquinamento. Le strutture ricettive realmente sostenibili hanno una certificazione ambientale che ti può garantire il loro coinvolgimento reale nel miglioramento del loro impatto.

4. Società

Ovunque vai, ricorda che sei un ospite, sempre. Rispetta le abitudini, la cultura e le tradizioni del posto in cui ti trovi. Comprendi che non sei a casa tua e non puoi agire come se lo fossi, anche se hai pagato per arrivare e soggiornare in quel luogo. Immergiti davvero nella comunità locale, entra in contatto con i residenti e magari impara a parlare la loro lingua.

5. Ambiente

Tratta bene l’ambiente intorno a te, come se fosse casa tua. Non buttare spazzatura per terra, non prelevare sabbia o altri elementi naturali, non strappare i fiori e non dare fastidio agli animali. Porta con te una borraccia ed evita di acquistare acqua in bottiglia o altri prodotti usa e getta. Fai la spesa nei mercati locali per entrare in contatto diretto con le comunità locali e far arrivare i tuoi soldi direttamente a loro.

TURISMO SOSTENIBILE

Turismo sostenibile: perché è fondamentale?

Il settore turistico è una delle più importanti attività economiche del mondo, ma è anche tra le più inquinanti. Il turismo ha il potere di migliorare lo sviluppo sociale ed economico di un luogo, ma, al contempo, può danneggiarlo seriamente.

Le tematiche ambientali non sono soltanto una moda del momento, ma rappresentano una preoccupazione reale e concreta e sensibilizzare in tal senso può far deviare la tendenza sempre di più verso un turismo ecosostenibile. L’interesse verso questo modo di viaggiare autentico e rispettoso sta aumentando di anno in anno e molte strutture ricettive si stanno adeguando alle richieste dei turisti. Non è più un mercato di nicchia, ma una realtà forte e consolidata che si sviluppa sempre di più.

GwsQwYtCfc48AAAAAElFTkSuQmCC

Il turismo sostenibile è l’unica strada per proteggere e anche valorizzare posti, economie locali e culture. Questo non vuol dire assolutamente viaggiare a piedi in posti abbandonati con solo uno zaino in spalla e rinunciare alle comodità. No, non c’è nessuna prova estrema di sopravvivenza da sostenere! Si può e si deve andare alla scoperta di mete meravigliose in modo responsabile e consapevole e si può trasformare qualsiasi viaggio per renderlo sostenibile. Unisci a persone che amano viaggiare e scoprire un turismo alternativo!

 

 

 

 

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X