Escursione Valle dei Monaci

5/5 - (1 vote)

Concedersi delle gite durante il weekend è il modo migliore per accogliere l’autunno. Le belle giornate di sole invitano a stare all’aperto e in compagnia. Quindi, se ti stai domandando dove poter andare il prossimo weekend, la nostra proposta per te è un’escursione nella Valle dei Monaci.

lago di montorfano

Si tratta di un luogo di grande bellezza naturale, architettonica, storica. Di fatto è un percorso lungo 65 km che parte dal centro di Milano e arriva fino all’Abbazia di Chiaravalle. La morfologia del luogo è molto varia, in quanto comprende sia aree boschive che coltivate, con fiumi, torrenti, campi e prati.

La storia di questa valle è particolarmente affascinante. Nell’XII secolo un gruppo di monaci decise di stabilirsi qui e fondare l’Abbazia di Chiaravalle, per volere di San Bernardo di Clairvaux. I monaci erano noti per le loro conoscenze agricole e contribuirono a rendere la valle una delle più prospere della Lombardia, bonificando le aree allora paludose e consentendo la nascita di nuovi e vivaci centri urbani.

La Valle dei Monaci è un’area al contempo agricola e urbana, luogo ideale per trascorrere una giornata o un weekend nella natura. Sono molte le attività che si possono praticare nella Valle come escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo e fare picnic. 

Opere di architettura monastica, affreschi medievali e reperti storici si affiancano a tecnologie sostenibili. Tutti gli anni poi si tengono spettacoli, attività culturali e laboratori con proposte ricche e interessanti anche per i più piccini.

Ci sono, inoltre, numerosi ristoranti e caffè dove è possibile gustare un buon pasto o uno spuntino. Insomma, un’esperienza assolutamente da non perdere… parola di Meeters!

Il cammino dei Monaci

Il Cammino dei Monaci è un percorso escursionistico che si snoda all’interno dell’omonima Valle, dal centro di Milano alla via Francigena, passando per il Po.

Attraversa ben quattro aree protette: il Parco Agricolo Sud Milano, il Parco della Vettabbia, l’Oasi WWF di Montorfano nel comune di Melegnano e il Parco di San Colombano.

L’escursione nella Valle dei Monaci segue un cammino che si articola in quattro tratti fondamentali:

  1. Milano – Nosedo, all’interno del contesto urbano
  2. Nosedo – Chiaravalle, passando per il Parco della Vettabbia
  3. Chiaravalle – Viboldone, terra dei Monaci
  4. Viboldone – Melegnano, attraversando cascine e borghi

Primo tratto: Milano – Nosedo

Il percorso prende avvio dalla chiesa di San Lorenzo Maggiore a Milano, fondata alla fine del IV secolo, e passa attraverso la Basilica di Sant’ Eustorgio, nella quale sono conservate le reliquie dei Re Magi. Da qui si scende per via Porta Ticinese e si imbocca la Greenway dei Navigli, che conduce all’Oasi WWF di Montorfano.

oasi di montorfano

L’oasi è un’area protetta dove si possono osservare numerose specie di animali, tra cui aironi, martin pescatori , anatre, folaghe e cormorani. Si prosegue poi verso Nosedo – l’antica Nocetum –  piccolo borgo del comune di Rozzano, famoso per le sue fornaci di mattoni e per ospitare una comunità spirituale e sociale che svolge attività didattiche e di trasformazione sociale.

Secondo tratto: Nosedo – Chiaravalle

Il secondo tratto parte da Nosedo e conduce a Chiaravalle, nel comune di Milano. Il percorso, lungo circa 8 km, attraversa i borghi di Solaro, dove si può visitare l’Abbazia fondata da San Bernardo nel 1134, e Crespi d’Adda, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Questo tratto offre numerose opportunità di fruizione dell’ambiente naturale, tra cui il Parco delle Cave, un’area protetta che ospita una ricca varietà di specie vegetali e animali, e il Parco della Valle del Lambro, che si estende per quasi 10 km lungo il fiume Lambro.

abbazia di chiaravalle

Il punto di arrivo è rappresentato dall’Abbazia di Chiaravalle, uno dei più importanti monasteri cistercensi d’Italia, fondato nel 1135 dallo stesso San Bernardo. Il complesso, che comprende una chiesa, un chiostro e un museo, è circondato da un parco dove si possono ammirare le rovine dell’antica abbazia.

Terzo tratto: Chiaravalle – Viboldone

Il terzo tratto conduce da Chiaravalle all’Abbazia di Viboldone, fondata nel 1132 dai monaci cistercensi. Il complesso comprende una chiesa, un chiostro e un museo ed è circondato da un parco con antiche rovine. Questo luogo è oggi animato da una comunità di benedettine che ne curano la struttura, semplice ma rigorosa, con decorazioni e affreschi.

abbazia di viboldone

Quarto tratto: Viboldone – Melegnano

Proseguendo l’escursione nella Valle dei Monaci, si passa per Mezzano per visitare l’Ossario dedicato alla Battaglia dei Giganti per poi giungere a Melegnano.

A Melegnano una tappa obbligata è rappresentata dal Castello Mediceo: è una delle più grandi fortezze costruite in Italia durante il Rinascimento. Il castello fu ceduto nel 1532 a Gian Giacomo Medici, detto il Meneghino, che vi fece realizzare una ricca decorazione interna per celebrarne i fasti e il casato. Oggi è di proprietà del Comune, è aperto al pubblico e ospita iniziative culturali e mostre.

castello di melegnano

Insieme al castello, la Basilica di San Giovanni Battista di Melegnano merita anch’essa una visita. La chiesa fu costruita tra il 1497 e il 1513 sui resti di una precedente struttura romanica e presenta un bel portale rinascimentale.

L’escursione nella Valle dei Monaci è un percorso itinerante adatto a tutti, ricchissimo di suggestioni, contaminazioni culturali e paesaggi bellissimi. Una risposta forte e decisa ai luoghi comuni che vedono Milano e dintorni come poveri di storia e cultura.

Noi di Meeters speriamo che questo itinerario ti sia piaciuto e che possa esserti utile a programmare la tua prossima gita fuori porta insieme ad amici e famiglia!