Ola viaggiatori qui è Meeters che vi parla! Come state? All’interno dell’articolo affronteremo un argomento che ci sta molto a cuore, perché consapevoli che sia una domanda, sennonché un problema di molte persone: come uscire dalla comfort zone?
In realtà la nostra Natura è nomade. Non solo dal punto di vista mentale con le mille idee che entrano ed escono dalla nostra mente, ma anche fisicamente.
Moltissimi anni fa, antiche popolazioni erano nomadi. Esse si spostavano da un posto all’altro in cerca di condizioni migliori con le quali vivere. Ricercavano più cibo, temperature migliori, ambienti più ricchi di elementi che potevano garantirgli una vita migliore. Non si facevano nessun problema quando era tempo di cambiare. Come uscire dalla comfort zone non era domanda così abituale.
Oggi con l’avvento del progresso, abbiamo un lavoro e una casa che ci legano allo stesso luogo. Iniziamo a galleggiare alla deriva della noia a causa della routine che porta con sé la trappola della comfort zone. L’essere umano si alimenta di emozioni e stimoli sempre nuovi; se questi mancano la nostra anima si spegne e la seguirà a ruota mente e corpo.
Quindi perché rimaniamo bloccati nel nostro porto sicuro come se fossimo una vecchia nave in cantiere?
Lasciare quell’ambiente confortevole, talvolta noioso, serve a migliorarci come persone, imparare nuove competenze e abilità che ci farebbero crescere dal punto di vista sociale e raggiungere un livello di benessere psicofisico migliore. Ed ecco che nasce l’esigenze di capire come uscire dalla comfort zone.
Uno dei modi per uscire dalla comfort zone è conoscere nuove persone con le quali condividere passioni e interessi in comune. Quando entriamo in contatto con amici nuovi, loro potranno invitarci a far qualcosa insieme e potresti essere più motivato a lasciare il divano o la TV.
Uscire dalla comfort zone in 7 giorni: scopri come!
Circa il 95,3% delle persone riesce a lasciarsi alle spalle la propria zona di comfort con un pian ben preciso. In questo ci viene in aiuto il metodo ISSAN: informarsi, sviluppare un programma, accettarsi, non esagerare.
Uno dei problemi che induci le persone alla comfort zone è la paura dell’ignoto. Iniziamo a immaginare cose brutte, buie, addirittura scenari pericolosi che ci fanno entrare nel dubbio e quindi ci blocchiamo. Bene; perché non sfruttare la tecnologia e con santa pazienza facciamo delle accurate ricerche sull’elemento della nostra “paura?” Così potremmo comprendere come uscire dalla comfort zone.
L’informazione rende liberi, e anche migliori
Se ad esempio devi affrontare una situazione nuova, a cui non sei abituato, come per esempio , oppure affrontare un nuovo lavoro, l’informazione può spezzare il nuvolone del dubbio. Quindi cerchiamo informazioni sugli argomenti che ci interessano così potremmo alleggerire la pressione che quel dato “problema” esercita su di noi.
Sviluppare un piano
Dopo esserci informati, serve un sviluppare un piano d’azione. L’ansia e i dubbi si superano passo dopo passo, come quando sali una scala che ti porta fin su al tetto, uno scalino alla volta. Prendi foglio e penna ed elenca tutto ciò che per te rappresenta uno scoglio, una volta fatto, trasforma ogni scoglio in obiettivi da raggiungere, per ottenere ciò che desideri. Poniti una sola domanda: cosa mi serve per affrontare al meglio il prossimo scalino della mia scala? Ecco qui, adesso andiamo avanti.
Accettazione = serenità: non puoi controllare tutto
Lo step successivo è vitale: accettarsi. Nel momento che arriva l’accettazione di qualcosa o di se stessi subentra la pace dei sensi. Non abbiamo alcun potere sulle cose che non possiamo controllare e che non dipendono da noi.
Questo è il meccanismo mentale che ci hanno inculcato nella società occidentale che ci fa credere che dobbiamo controllare tutto; be’, sappi che prima ti stacchi da quest’idea, prima potrai stare sereno.
Per uscire dalla comfort zone, concentrati sui quei piccoli passi che dipendono solo dalla tua volontà e dopo fai quel passo, senza esagerare. Ricordati l’esempio della scala che ti porta sul tetto. Non devi fare per forza grandi cose, ma piccoli passi che messi assieme ti portano ad essere quello che vuoi, o a viverti l’esperienza che desideri.
In aiuto a questo, ti consigliamo di scoprire tutti gli . Appena ti senti pronto, scegline uno e inizia a conoscere gente nuova, esci e incontra persone con le quali poter condividere le tue passioni e gli interessi che ti stanno a cuore. Al tempo stesso abbiamo raccolto per te i
Ti aiuteranno nel momento in cui sarai fuori dalla tua zona di comfort.
Non esagerare
Quando sei a tu per tu a fare la guerra con la zona di comfort, oppure con le tue ansie e senti che la pressione inizia a salire troppo, calmati e respira. Sappi che se questo avviene sei dentro alla panic zone.
Ovvero quella linea oltre la quale nessun tipo di apprendimento, né miglioramento può avvenire perché sei disorientato, il tuo cervello non riesce più a essere lucido. In questo caso fai un passo indietro su quella scala in legno di cui abbiamo parlato in questo articolo, e poi riprovaci.
Se vuoi sapere di più su come uscire dalla comfort zone ti consigliamo l’approfondimento sul giornale “Il Sole 24”.
Conclusioni
Se ti stavi chiedendo come uscire alla comfort zone, con questi consigli potrai vincere la pigrizia, ma prima di ricorrere ai consigli è il caso di guardarsi sempre dentro, e chiedersi: quanta voglia abbiamo di vivere e non farci passare i giorni, e quindi il tempo sempre uguale a se stesso? La vita è una sola, bisogna godersela respiro dopo respiro. La vostra comfort zone è un luogo bellissimo, lo sappiamo, ma dove non cresce nulla.
Per uscire dalla comfort zone, potrebbero aiutarti i numerosi , potrai conoscere nuove persone, porre le basi per delle nuove amicizie, e condividere esperienze meravigliose con la giusta compagnia.