Vacanze Austria Montagna: 5 destinazioni montane dove dolcemente perdersi

Home » Vacanze Austria Montagna: 5 destinazioni montane dove dolcemente perdersi
5/5 - (1 vote)

Il nostro vicino di casa, l’ Austria, è un paese caratterizzato da una grande quantità di montagne davvero bellissimo, dove potersi fermare in vacanza per qualche settimana alla ricerca del trekking giusto.

La loro vicinanza alle nostre Alpi le rende perfette tanto per fare incredibili sciate in inverno quanto per passare delle vacanze estive immersi nel verde e nella frescura, magari mentre si esplorano i terreni di un alpeggio partendo da una baita di riferimento.

Voler preparare delle vacanze austria montagna, insomma, è tutto un discorso di preparazione e analisi. Chi lo fa cerca l’offerta giusta vicino le montagne giuste, così da potersi regalae l’esperienza di una vita a contatto ravvicinato con la natura.

Noi di Meeters abbiamo una certa preparazione sul tema, avendo più volte organizzato eventi in questi luoghi; crediamo fermamente nell’importanza della qualità del proprio tempo libero e attraverso i nostri eventi cerchiamo di offrire occasioni alle persone per stringere nuove amicizie.

Stubai

acqua lago vacanze austria montagna piste ciclabili kitzbüheler alpen vallate escursioni destinazione

Stubai è il nome di una grande valle alpina austriaca, nota per ospitare uno dei più grandi ghiacciai dell’arco alpino, uno dei pochi che permettono anche di sciare fino all’inizio dell’estate.

 



 

La valle di Stubai è un luogo comunque particolarmente democratico, complice anche la sua natura di grande valle; c’è spazio e c’è attività per chiunque: dai trekking per i bambini ai sentieri più avventurosi per chi invece vuole provare il brivido della fatica.

La valle di Stubai non è molto distante dal confine Italiano e rappresenta un ottimo modo per fare una bella vacanza in Austria senza dover macinare troppi chilometri.

Zillertal

acqua lago vacanze austria montagna piste ciclabili kitzbüheler alpen vallate escursioni destinazione

Rimaniamo ancora una volta vicino ai confini dell’Italia per parlare del tirolo, una regione dall storia intrecciata profondamente con il nostro paese.

La regione del Tirolo ospita diverse valli e altrettanti fiume, questi a fare da separatori tra le varie montagne che gli austriaci condividono con il nostro Trentino alto Adige. Quella di Zillertall che prende il nome dal semi omonimo fiume Ziller è una delle più interessanti.

Parliamo di una zona particolarmente turistica che offre un po’ tutto il range possibile delle esperienze: 1400 chilometri di itinerari per il trekking con opzioni per ogni livello di abilità, 1200 chilometri di percorsi da fare in bicicletta e ben 150 rifugi in cui potersi prendere un momento per sé e per le persone a cui si vogliono bene.

Dolomiti di Lienz

Impossibile parlare di Austria senza citare le Dolomiti di Lienz: una piccola catena montuosa che a dispetto del nome assomiglia più ai monti pallidi che alle cime che hanno reso famoso un certo frangente di Nord Italia.

Queste dolomiti si trovano in prossimità della sopracitata valle di Zillertal e sono spesso associate ai vicini (ma meno affascinanti) monti del Villgraten. In questo contesto la cittadina a cui si fa riferimento è senza dubbio Absam, un nucleo abitato di 6800 abitanti che si trova a 632 metri di altitudine ai piedi dei Monti del Karwendel.

EVENTI

In generale le Dolomiti di Lienz si estendono nel Tirolo Orientale per oltre 40 chilometri di Lunghezza; l’intera catena montuosa è posizioanta nella zona a sud della città di Lienz che è il capoluogo della regione dl Tirolo Orientale. La più alta vetta di questa catena montuosa è il Grosse Sandspitze per ben 2770 metri di altezza, seguono lo Spitzkofel (2717 metri), il Kreuzkofel (2694 metri), l’Hochstadel (2680 metri) e la cima del Boses Weibele (2521 metri).

Il lungo giro del Romantikstrasse

Se siete dei gran pedalatore e avete tempo c’è un percorso in austria che potrebbe fare al caso vostro. Amanti delle mountain bike e delle biciclette, infatti, difficilmente si possono lasciar scappare l’offerta del Romantikstrasse, un percorso di 380 chilometri che unisce Salisburgo a Vienna tra castelli, borghi, montagne, monasteri e laghi.

Tutto questo percorso è cintato da paesaggi di montagna spettacolari e quando così non è tocca invece a città o borghi tra i più belli d’Europa. La partenza da Salisburgo, ad esempio, avviene all’interno del centro storico della città che è patrimonio UNESCO.

Il percorso attraversa le quattro regioni del salisburghese ovvero Alta Austria, Bassa Austria, Stiria e regione propria di Salisburgo.

La strada panoramica alpina del Grossglockner

paesi consigli ospitalità bici scoperta scelta sole vette informazioni ambiente inssbruck tutti gite strutture

Appassionati di strade belle di tutto il mondo unitevi: è tempo di andare a conoscere il Grosslockner. Questo è il nome della vetta più alta di tutte le alpi austriache con i suoi 3768 metri ed è anche la sede di una delle strade più belle del mondo.

Inaugurata nel 1935 dopo impressionanti sforzi ingegneristici, la panoramica alpina del Grossglockner si snoda per quasi 50 chilometri con ben 36 tornanti tra la Carinzia ed il Salisburghese.

Nel farlo la strada attraversa prati in fiore, nevi perenni, cascate limpidissime e laghi alpini: nel mezzo ci sono infinite attrazioni dove fermarsi e prendersi un momento di relax: dai percorsi nella natura ai belvederi dove lasciare lo sguardo perdersi nella bellezza, passando poi per allestimenti museali, aree da picnic e altro ancora.

C’è un appunto di cui è importante tenere conto per le vacanze austria Montagna: la strada panoramica alpina del Grossglockner non è una strada che si può percorrere come si vuole e quando si vuole. Essa infatti è a pedaggio ed è aperta soltanto durante il periodo estivo, da metà maggio a fine ottobre, in base alle condizioni del meteo.

Lascia un commento