Ami la montagna, i suoi paesaggi incantati, ti piace respirare l’aria buona e fresca e camminare lungo sentieri battuti. Vorresti tanto regalarti una vacanza in alta quota ma sei single e pensi di non poterti concedere tutto questo.
Sbagliato! Le vacanze a base di trekking per single sono diffuse molto più di quel che pensi e rappresentano un ottimo modo per uscire ed esplorare i grandi spazi aperti. Esistono diversi tipi di vacanze escursionistiche, quindi ce n’è sicuramente una perfetta anche per te!
Noi di Meeters vogliamo proporti 3 mete interessanti per le tue vacanze da single. Scopriamole insieme!
Vacanze per single
Prima di suggerirti alcune mete adatte per fare trekking, devi sapere che il trend delle vacanze per single è in decisa ascesa. Capita sempre più spesso che persone senza un partner scelgano di intraprendere un viaggio in solitaria, non solo per scoprire nuovi panorami mozzafiato ma anche per fare nuove amicizie.
Le vacanze di trekking per single, nello specifico, rappresentano la soluzione ideale per chi ama la natura e vuole incontrare nuove persone che condividono la passione per la scoperta, le escursioni e la montagna.
Quali sono i vantaggi di una vacanza organizzata per single?
- Avere la possibilità di fare nuove amicizie e conoscere persone con i tuoi stessi interessi;
- Disporre di una guida esperta per tutta la durata del viaggio;
- Avere la certezza e la serenità di un percorso già organizzato;
- Sapere di far parte di un gruppo omogeneo per età e ristretto, in modo da agevolare la presa di decisioni.
Ora che conosci i vantaggi di una vacanza per single e hai capito che è tutto fuorché un’esperienza solitaria e austera, passiamo alla parte più divertente: le mete consigliate da Meeters.
Madonna di Campiglio, Trentino
Si tratta di una località molto ben attrezzata e dall’offerta turistica varia. Le possibilità di fare escursioni in questa zona non si limitano all’inverno, poiché gli impianti di risalita sono aperti tutto l’anno, anche d’estate. I rifugi poi dispongono di ristoranti che offrono una buona cucina in grado di soddisfare anche i palati più esigenti!
Quanto al trekking, esistono diversi percorsi ma due in particolare meritano di essere citati: i sentieri dell’Imperatore e dell’Imperatrice. Sono così denominati perchè dedicati a Sissi e all’Imperatore d’Austria che sono stati ospiti di Madonna di Campiglio in due occasioni e hanno visitato spesso i suoi sentieri.
Per seguire le loro orme, dovrai partire dalla cabinovia del Grostè fino al primo tratto dove si trova il rifugio Boch. Da qui si può proseguire fino al Lago Spinale ammirando splendidi panorami sulle Dolomiti di Brenta. Un po’ più in alto si raggiunge il rifugio Graffer a quota 2261 mt; poi si segue il sentiero del Giro dell’Imperatore che completa un itinerario ad anello in circa 4 ore.
Livigno, Lombardia
È una destinazione di montagna dallo stile giovane, che pone un’attenzione particolare alla vita notturna. Ha saputo attrarre anche l’interesse estivo, proponendo tour in mountain bike, sport estremi e una buona offerta turistica con ottimi centri benessere. Una vacanza a Livigno può essere una piacevole sorpresa perché confina con la Svizzera e attira visitatori stranieri con i quali poter fare amicizia.
Perfetto per il trekking è il famoso Giro delle Tee: un itinerario circolare situato su una doppia balconata al centro della valle di Livigno. Nella prima metà, si viaggia verso sud, sotto le pendici occidentali della Blesaccia, con splendidi panorami a nord e a est: dal bacino artificiale al Crap de la Pare’ e alla zona del Mottolino. Durante la seconda parte del giro, si riprende la rotta verso Nord, sotto i pendii orientali del Monte della Neve incontrando boschi e pascoli ben tenuti puntellati di Tee, caratteristiche baite realizzate in legno e molto diffuse nella zona.
Ortisei, Sudtirol
Ortisei è un paese della Val Gardena che sembra disegnato da un artista. L’atmosfera vivace e le Dolomiti circostanti offrono molte opportunità di attività all’aperto, rendendo la città una destinazione ideale per tutti i tipi di viaggiatori. Tuttavia, come per Madonna di Campiglio, sii consapevole che si tratta di una località abbastanza cara.
Uno dei percorsi di trekking più famosi della Val Gardena è quello che da Oristei arriva a St. Ulrich.
Il percorso parte da Ortisei, da cui puoi prendere la funivia per l’Alpe di Siusi. Una volta in cima al Monte Seuc, camminando si raggiunge il rifugio Tirler dal quale, salendo per altri 50 mt, si arriva al rifugio Zallinger. Da qui la vista è incredibile, una vera meraviglia per gli occhi!
Il percorso continua attraverso i prati fino al Monte Pana dal quale puoi scegliere di scendere a piedi o in seggiovia. La bellezza di questi posti è immensa.
Ci auguriamo che le nostre 3 proposte, selezionate fra tante mete disponibili e ugualmente affascinanti, possano essere per te un’interessante suggestione nello scegliere di intraprendere vacanze di trekking per single.
Partecipare a un trekking di gruppo permette di fare nuove amicizie circondati dalla natura e, al contempo, di dialogare con persone nuove dedicandosi il giusto tempo per conoscersi.
Avrai la possibilità di legare con gli altri escursionisti, di conoscere le loro esperienze e culture diverse o di godere semplicemente della compagnia reciproca.
Decisamente una bella occasione, non credi?