Vantaggi e motivi per cui le squadre di calcio scelgono la montagna come meta per il ritiro estivo

Da un voto a questo post

Perché le squadre di calcio scelgono di andare in ritiro in montagna?

L’estate è finalmente arrivata e con essa l’attesa per la nuova stagione calcistica. Da metà luglio circa, gran parte delle società di calcio italiane hanno reso note le destinazioni dei propri ritiri estivi. Questa scelta riguarda tutte le squadre, indipendentemente dal livello tecnico, tattico e atletico. Dalle formazioni favorite per la vittoria di campionati e coppe, fino a quelle che, secondo le quote sulla retrocessione dalla Serie A, hanno poche chances di restare nel massimo torneo. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni sui ritiri estivi delle squadre di

Il ritiro: un momento chiave per la preparazione fisica della stagione calcistica

Il ritiro rappresenta un momento cruciale per tutte le squadre di calcio in vista della nuova stagione. Durante questo periodo, che si svolge solitamente nel corso dei 45-50 giorni precedenti all’inizio del campionato, i giocatori si riuniscono per creare un gruppo coeso e mettere benzina nelle gambe per affrontare i mesi successivi. In questo articolo, esploreremo l’importanza del ritiro e come il suo corretto svolgimento possa influenzare la preparazione fisica dell’intera stagione.

Scopo del ritiro

Il ritiro ha diversi obiettivi, tra cui la creazione di un forte spirito di squadra, la costruzione di una solida base fisica e l’adattamento dei giocatori agli schemi di gioco del nuovo allenatore. Durante questo periodo intensivo di allenamento, i calciatori hanno l’opportunità di conoscersi meglio, di sviluppare una migli

I vantaggi di scegliere la montagna per il ritiro estivo delle squadre sportive

La montagna è da sempre una meta ambita per i ritiri estivi delle squadre sportive, sia per quelle che si preparano per tournée estive che per quelle che si stanno preparando per una nuova stagione agonistica. Le ragioni di questa scelta sono molteplici e vanno dalla temperatura più fresca al clima favorevole all’attività fisica.

 Il clima ideale per l’allenamento

Le località montane offrono un clima fresco e piacevole, ideale per l’attività sportiva continuativa. Rispetto alle grandi città, dove la calura estiva può rendere gli allenamenti molto più impegnativi, la montagna offre un clima più mite e gradevole. Questo permette alle squadre di allenarsi al meglio, senza essere influenzate dal caldo eccessivo.

Gli allenamenti più intensi

Durante il ritiro estivo, le squadre si preparano per le sfide che affronteranno nella stagione successiva. Questo significa che gli allenamenti devono essere particolarmente intensi e completi. La montagna offre un ambiente perfetto per questo tipo di preparazione, grazie alla presenza di percorsi collinari e montani che permettono agli atleti di allenarsi in salita, migliorando la resistenza e la forza muscolare.

La possibilità di concentrarsi al massimo

La montagna è anche un luogo ideale per concentrarsi al massimo e dedicarsi completamente all’allenamento. Lontano dalle distrazioni delle grandi città, i giocatori possono concentrarsi sulle proprie performance e lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi prefissati. Inoltre, la tranquillità e la bellezza della natura circostante possono favorire il benessere mentale e la motivazione degli atleti.

L’importanza dell’allenamento in montagna per gli atleti di Serie A

L’allenamento è una parte fondamentale nella vita di un atleta professionista, specialmente per coloro che competono nella Serie A italiana. Ogni squadra ha il suo metodo di preparazione, ma una pratica sempre più diffusa è quella di recarsi in montagna per svolgere gli allenamenti. Questa scelta è dettata da una serie di motivi che vanno oltre la semplice bellezza dei paesaggi montani.

Da un punto di vista tecnico, la montagna offre un tasso di umidità molto inferiore rispetto alle grandi città, sedi dei principali club di Serie A. Questo significa che gli atleti possono svolgere gli allenamenti con un minor sforzo fisico, grazie a una maggiore disponibilità di ossigeno. L’aria fresca e pulita dei monti favorisce la respirazione e permette ai giocatori di recuperare

Il ritiro estivo delle squadre di calcio: un business per le comunità

Il ritiro estivo delle squadre di calcio rappresenta un aspetto fondamentale per la preparazione delle compagini in vista della nuova stagione. Ma non solo, questo evento si rivela anche un vero e proprio business per le comunità che ospitano le squadre, portando benefici economici e turistici notevoli.

Un esempio significativo di questo fenomeno si può osservare in Trentino, dove si stima che le due settimane di ritiro delle squadre come Napoli e Bologna generino un indotto economico di circa 10 milioni di euro. Queste due squadre sono da anni legate alla regione trentina e hanno scelto di tornarci per la preparazione estiva.

Il Napoli, come annunciato dalla società, rimarrà legato a Dimaro Folgarida per altri tre anni. Questa località trentina offre le giuste infrastrutture e i servizi necessari per garantire un ritiro di qualità alla squadra partenopea. La presenza del Napoli attira numerosi appassionati e turisti, che contribuiscono all’economia locale.

Anche l’Atalanta ha scelto di effettuare il suo ritiro estivo in Trentino, precisamente a Clusone. Questa località offre un ambiente tranquillo e rilassante, ideale per concentrarsi sulla preparazione atletica e tecnica. Anche in questo caso, l’arrivo della squadra bergamasca porta un notevole afflusso di visitatori e turisti, che beneficiano dell’ospitalità locale.

Il Bologna ha invece scelto Rio Pusteria, in Alto Adige, come destinazione per il ritiro estivo. Questa località offre un clima ideale per gli allenamenti estivi e una varietà di strutture sportive di qualità. Anche qui, l’arrivo della squadra bolognese porta benefici economici e turistici alla comunità locale.

Lascia un commento

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X