I viaggi di gruppo organizzati sono il cruccio di tutti i gruppi di amici: mettere insieme tutti quanti è sempre una faccenda difficile, così com’è difficile far si che il luogo scelto sia in grado di contenere tutte le eventualità del gruppo. Questo accade durante tutto il corso dell’anno perché, chi lo organizza lo sa, il caos non è altro che il brodo primordiale di un buon viaggio di gruppo organizzato.
Uno dei modi migliori per passare le vacanze di natale in maniera originale, mettendo per una volta da parte l’idea di fare una cena di gruppo con il resto della famiglia ed evitando (in contemporanea) pranzi e cene da migliaia di calorie, è rappresentato da un bel viaggio di gruppo.
Le mete invernali per un viaggio di gruppo, se ben organizzato, possono essere davvero interessanti.
La stagione fredda non è adatta soltanto per chi vuole sciare in montagna o per chi vuole rilassarsi con vista neve: esistono diverse occasioni che possono far gola ai turisti anche con pochi gradi centigradi.
Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza riguardante l’organizzazione degli eventi.
Da anni combattiamo e lottiamo per mettere in piedi viaggi di gruppo ed occasioni di ritrovo per le persone più disparate, andando a creare attività sportive ad hoc, occasioni per scoprire da vicino la natura o viaggi all’interno delle cucine locali, così da far uscire gli avventori a pancia piena. Quando si tratta di far stringere nuove amicizie Meeters non è secondo a nessuno.
Quali sono i migliori viaggi di gruppo organizzati che si possono fare durante la stagione invernale (Natale, Capodanno, ecc)?
Per aiutarvi a scegliere come impiegare il budget vacanziero natalizio abbiamo deciso di scrivere questo articolo proprio per voi. Andiamo a scoprirlo insieme.
La terra del ghiaccio e del fuoco
L’Islanda è un luogo magnifico che è difficile da ignorare se si vuole fare una vacanza, abbiamo provato a parlare rapidamente qui ma secondo noi è il caso di riprendere il discorso.
D’inverno, però, la terra del ghiaccio e del fuoco assume connotati ancora più magici complice un silenzio ancora più marcato, delle temperature ancora più rigide e sopratutto il continuo spettacolo offerto dalla natura.
Cosa vedere in Islanda con un viaggio organizzato?
Secondo noi uno dei viaggi più interessanti da fare è quello in auto lungo la ring road, ovvero la strada circolare più importante del paese che si dipana attraverso tutta la costa dell’isola mostrando porzioni di nazione che non sono molto conosciute all’estero.
Un road trip del genere ha la durata di una settimana circa e permette agli avventori di entrare in contatto con la natura più selvaggia e con la bellezza più assoluta.
Volete un esempio? Nella parte nord dell’Islanda l’atmosfera brulla e tenebrosa rende le aurore boreali più affascinanti che mai, mentre nella parte sud è molto più facile potersi prendere un momento di relax grazie all’ampia presenza di acque termali in cui fare il bagno e rigenerare il proprio animo.
Nel mezzo non mancano potenti geyser e immensi ghiacciai, con cascate da ammirare (e temere) e spiagge nere che sembrano uscite da un videogioco. L’Islanda è una nazione in grado di stupire chiunque non ci sia stato prima ed un viaggio di gruppo organizzato è la maniera migliore per poter entrare in contatto con questa meraviglia a misura di uomo.
Tra babbi natale ed aurore boreali
Rimaniamo sempre nelle gelide terre del nord per parlare di un altro possibile viaggio organizzato in grado di far svoltare le vacanze natalizie.
Chi vuole andare a caccia di aurore boreali non deve far altro che partecipare ad un viaggio di gruppo organizzato in Lapponia!
La parte nord della penisola baltica infatti è uno dei luoghi migliori al mondo per vedere questo splendido fenomeno naturale, complice la natura magnifica e l’atmosfera davvero unica.
Intorno al sessantesimo parallelo la magia si moltiplica e le occasioni per divertirsi non mancano di certo: dall’andare in giro con le slitte trainate dagli husky al poter esplorare le versioni innevate e silenziose di maestose foreste appuntite.
Muoversi in motoslitta e vedere tutto il panorama innevato della zona poi saranno elementi secondari rispetto all’emozione di sostare nella stessa zona che si dice essere la casa di babbo natale.
Questa tipologia di viaggi organizzati è adatta a tutte quelle persone che nel contatto con la natura vedono un elemento importante della propria quotidianità ed è un occasione che non bisognerebbe perdere se non si è mai vista un’aurora boreale. Il freddo che fa in questi luoghi, specie d’inverno, si combatte con tanto abbigliamento tecnico e tanta voglia di stare con gli altri membri del viaggio.
Nel caldo sud est asiatico
Finora abbiamo visto prevalentemente tappe di carattere invernale ma perché invece non andare al caldo?
Il sud est asiatico è un genere di meta sostanzialmente perfetta per i periodi invernali, specie per chi soffre le basse temperature e gode all’idea di una vita passata sempre al calduccio.
Le mete possibili per un viaggio in questa regione del mondo sono molteplici: dall’Indonesia alle Filippine, passando poi per zone turistiche costose come Bali, le Maldive e così via.
In base al proprio budget è possibile scegliere ciò che si preferisce: a nostro dire una delle tappe migliori per rapporto qualità prezzo e luoghi da visitare è senza dubbio rappresentata dalle Filippine. La repubblica delle Filippine è un enorme arcipelago che nelle sue oltre 7000 isole offre occasioni e opportunità di tutti i gusti.
Al giorno d’oggi tra tutti i paesi del sud est asiatico le Filippine sono quelle che offrono il miglior rapporto qualità prezzo, offrendo una natura di grandissima bellezza per una frazione del costo di luoghi più blasonati, il tutto senza mettere in secondo piano la sicurezza del turista.
Luogo imperdibile da visitare in un viaggio organizzato è senza dubbio l’isola di Palawan ed il vicinissimo arcipelago di Bacuit, questi due posti offrono una combinazione rara ed efficace di bellezze naturalistiche e mare cristallino, il tutto in mezzo ad una natura davvero da favola.
Se invece cerchi idee su cosa fare in Autunno ecco qualche suggerimento per il Ponte dell’Immacolata ed Halloween.