Viaggi last minute: risparmia per la tua prossima vacanza

5/5 - (1 vote)

I viaggi last minute sono un’ottima occasione per risparmiare e per realizzare i sogni di una vacanza a basso costo, grazie alle offerte delle agenzie o delle compagnie aeree che si trovano biglietti e pacchetti invenduti. L’unico vincolo è che si possono acquistare, come dice la parola stessa, all’ultimo minuto.

Negli ultimi decenni, questa formula si è imposta nel mercato dei viaggi e delle vacanze, sia perché offre proposte straordinariamente convenienti dal punto di vista economico, sia perché permette ai turisti distratti e indecisi di organizzare un viaggio anche un giorno prima.

Tuttavia, come ogni forma promozionale, anche per i last minute bisogna muoversi con cautela ed evitare di finire in una truffa o una trappola. Non è raro, infatti, che dietro un’offerta last minute ci sia una chance di imbroglio. Pertanto, è necessario sapere a chi rivolgersi e acquistare i vari pacchetti nel modo più sicuro possibile.

viaggi last minute

Storia dei viaggi last minute

La prima testimonianza di una formula molto simile al moderno last minute è rintracciabile già nel 1938, quando l’agenzia aerea della Panair offrì ai propri clienti alcuni biglietti aerei invenduti a prezzo scontato.

Da allora, l’abitudine si è diffusa in modo capillare in ogni parte del mondo e si è via via consolidata come una vera e propria soluzione commerciale in grado di far incontrare domanda e offerta e stimolare le persone a viaggiare.

Solitamente, gli sconti sui last minute vanno dal 30 al 50%, ma possono esserci casi limiti in cui i viaggiatori possono risparmiare anche di più. I settori più gettonati sono quelli dei voli aerei, delle crociere e dei pacchetti del tipo “7 notti tutto compreso” o “volo + hotel” che comprendono sia lo spostamento sia il soggiorno.

Visto che nessuno regala mai niente, come si suol dire, dietro al fenomeno del last minute non c’è altro che una precisa strategia commerciale il cui obiettivo è di evitare rimanenze che non potrebbero più essere rimesse sul mercato. Lo scopo, dunque, è sempre quello del guadagno, ma, soprattutto, di evitare perdite alle agenzie e ai tour operator che, coi last minute, massimizzano le vendite.

Come accennato all’inizio, esistono, però, anche dei vincoli e riguardano soprattutto una totale assenza di flessibilità dell’offerta. Una volta acquistato il biglietto o il pacchetto last minute, infatti, i viaggiatori devono rispettarne le condizioni, soprattutto riguardanti la data di partenza.

2Q==

Vantaggi e svantaggi dei viaggi last minute

Non è tutto oro ciò che luccica e questo vale anche per i viaggi last minute, per i quali esistono dei vantaggi ma anche degli svantaggi. Riguardo i primi, il risparmio è, senza dubbio, l’aspetto che attira di più i consumatori ad avvicinarsi a questo modo di fare turismo e di spostarsi (i last minute, infatti, sono utili anche per improvvisi viaggi di lavoro).

Un altro vantaggio è la disponibilità pressoché costante delle offerte last minute. Oggi, infatti, si trovano in ogni periodo dell’anno e possono essere presentate anche in modo differente, ovvero come semplici promozioni.

Tuttavia, ci sono anche dei “lati oscuri”. Trattandosi, infatti, di rimanenze, soprattutto quando si parla di posti in aereo, questi potrebbero essere i peggiori, quelli più scomodi. Inoltre, il consumatore è obbligato a rispettarne i vari vincoli e, in particolare, quelli che riguardano la data di partenza. Dunque, spesso ci si trova costretto ad accontentarsi.

Infine, la paura di subire una truffa è molto sentita anche in questo settore. Dunque, prima di acquistare un’offerta last minute, è utile informarsi e accertarsi che la fonte sia sicura e autorevole. Sconti e prezzi troppo convenienti possono essere soltanto uno specchietto per le allodole, quindi bisogna sempre fare molta attenzione.

WEEKEND E VIAGGI

Il contratto dei viaggi last minute

Trattandosi, a tutti gli effetti, di una forma di viaggio, anche per il last minute è previsto un contratto con precisi obblighi da rispettare. Questo è il motivo per cui, prima di acquistare qualsiasi pacchetto promozionale, è sempre preferibile conoscerne le caratteristiche e i vincoli.

Spesso i last minute vengono venduti a ridosso della partenza. Dunque, è necessario sapere se la destinazione richiede qualche precauzione, come nel caso di alcuni vaccini che vengono consigliati prima di raggiungere un determinato luogo.

Il contratto è importante anche per il prezzo. Solitamente, infatti, quello di un last minute non può essere modificato, visto che non c’è il tempo dettato dalla legge, ossia fino a 20 giorni prima della partenza.

I documenti vanno sempre letti con attenzione. Per esempio, può succedere che un cliente abbia la possibilità di recedere gratuitamente dall’acquisto di un last minute. Ciò accade, soprattutto, quando vengono apportate delle modifiche, soprattutto aumenti di oltre il 10% del prezzo iniziale.

In questo caso, le opzioni di scelta sarebbero le seguenti:

·      Rimborso;

·      Viaggiare ottenendo il rimborso della differenza;

·      Scegliere un pacchetto equivalente o superiore, ma senza ulteriori spese.

Il contratto prevede che la decisione debba essere presa entro due giorni dall’avviso di modifica dei termini dell’accordo. In caso, invece, di recesso volontario da parte del cliente, egli potrebbe essere costretto a pagare una penale che, in alcuni casi, può prevedere il costo intero del viaggio.

Tuttavia, per maggiore sicurezza, anche per i last minute, il viaggiatore può stipulare un’assicurazione. In questo modo, si mette al riparo da ogni genere di imprevisto.