È da tempo che sognate di visitare Venezia e passeggiare lungo il Ponte di Rialto? Sono anni che vorreste organizzare un weekend romantico a Verona, tra arte, natura e buon cibo? Vi piacerebbe fare trekking in paesaggi mozzafiato con le Dolomiti davanti a voi e il lago di Garda sullo sfondo? È arrivato il momento di realizzare i vostri desideri! Seguite i nostri consigli per viaggiare in Veneto alla scoperta delle sue meraviglie!
Venezia, la perla d’Italia
Il Veneto è una terra ricca di bellezze e opere d’arte a cielo aperto, naturali e architettoniche. Venezia è senza dubbio la città simbolo di questa regione e perciò ogni tour che si rispetti ha la sua laguna tra le tappe principali.
Venezia è una città unica al mondo, che vanta sì tantissimi emuli, ma nessuno davvero in grado di replicare la magia dei suoi canali e delle sue ville. In Italia i numeri registrati dal turismo della città lagunare sono secondi soltanto a quelli di Roma. Non lasciatevi quindi sfuggire l’occasione di farci un salto mentre viaggiate in Veneto!
Le cose da vedere sono tantissime: il Ponte dei Sospiri e quello di Rialto, Piazza San Marco e la sua Basilica, ricca di elementi romanici e bizantini, il Palazzo Ducale, antica sede del potere e del doge, il Teatro la Fenice e il Casinò Venier. E per i veri amanti dell’arte, da non perdere è anche il Museo Peggy Guggenheim che custodisce alcuni tra i migliori capolavori dei più noti nomi del XX secolo, da Magritte a Dalì.
Se nel vostro viaggio poi non può mancare il binomio sole-mare, a pochissimi passi da Venezia si estende la cittadina di Jesolo che, con i suoi 15 km di spiagge, è tra le maggiori attrazioni della zona.
Verona
Dopo Venezia è Verona la città più amata del Veneto. Cornice della più famosa storia d’amore del mondo, quella tra Romeo e Giulietta, è una città ricca d’arte, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Se il periodo del vostro viaggio lo permette, dovrete assolutamente approfittare dell’occasione per assistere ad una delle opere liriche che ancora vengono messe in scena nella bellissima Arena.
Concedetevi poi una passeggiata tra le vie del centro per ammirare le architetture gotiche, rinascimentali e romaniche di Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori e Piazza Bra. Non tralasciate poi anche un giro in provincia, tra i vigneti della Valpolicella, i sentieri del Parco Regionale della Lessinia all’ombra delle Dolomiti e lungo il Monte Baldo sino al meraviglioso Santuario della Madonna della Corona.
Infine, Verona sorge sulle acque dal fiume Adige dove è possibile praticare soft-rafting o semplicemente seguirne il corso e ammirare le bellezze della Pianura Padana sino al Parco del Delta del Po Veneto.
Treviso
Anche Treviso è una città che si fa vanto dei suoi canali e dei meravigliosi edifici storici che vi si specchiano. La sua origine risale all’epoca romana, di cui rimangono numerose tracce, tra cui la cinta muraria e le porte che la proteggevano da attacchi esterni.
I maggiori edifici storici risalgono invece al medioevo, come il Palazzo dei Trecento che domina la Piazza dei Signori e che per secoli fu la sede in cui i 300 consiglieri comunali si riunivano. La Chiesa di San Tommaso è poi uno degli edifici gotici più belli del nostro paese che custodisce gli affreschi di Tommaso da Modena.
Poco fuori Treviso vi consigliamo infine di visitare Villa Tiepolo Passi, una delle tante ville post-palladiane del Veneto, circondata da un bel giardino all’italiana.
Padova e i Colli Euganei
Altra tappa fondamentale del viaggiare in Veneto è Padova. Importante polo culturale sin dal medioevo, raccoglie tracce del passaggio di numerosi pittori che hanno cambiato la storia dell’arte per sempre. Non si può quindi non citare la più grande attrazione di questa città: la Cappella degli Scrovegni.
Il ciclo di affreschi dipinto da Giotto vi accompagnerà sotto un cielo stellato, tra episodi della vita di Gioacchino e Anna, di Maria e soprattutto di Gesù. L’opera fu commissionata da Enrico Scrovegni in suffragio dell’anima del padre, noto usuraio collocato da Dante nell’Inferno!
A pochi chilometri da Padova si estendono poi i Colli Euganei, delle colline tanto belle da levare il fiato. In questa zona potrete non soltanto praticare trekking e attività sportive all’aperto, ma anche rilassarvi nei famosi complessi termali euganei, visitare la casa di Petrarca, l’Abbazia di Praglia e il Castello del Catajo.
Lago di Garda
Il lago di Garda è il maggiore tra i laghi Italiani e si divide tra Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. Ed è proprio in quest’ultima regione che si possono ammirare alcune delle sue località più belle. La zona del Garda è perfetta per organizzare una vacanza completa, fatta di avventura, ma anche di relax.
Infatti, la sponda veneta del Garda è ricca di paesi da favola, come per esempio il borgo medievale di Torri del Benaco, con il suo spettacolare Castello Scaligero, o quello di Valeggio sul Mincio con il suo antico villaggio di mulini ad acqua costruiti lungo il corso del fiume da cui prende il nome. Luoghi quindi dove ammirare il paesaggio, fare il pieno di storia, ma anche dove godersi uno spritz in compagnia e in tutta tranquillità.
Inoltre, il lago è il punto di partenza perfetto per praticare trekking. Il territorio ha davvero tantissimo da offrire e c’è davvero l’imbarazzo su dove andare per entrare in comunione con la natura e scoprire gli usi, i costumi e le tradizioni più autentiche di questa regione. Colline, montagne, pianura e borghi storici: a ciascuno la sua vacanza ideale!
Questi erano i nostri consigli su dove andare per viaggiare in Veneto, se vi sono piaciuti non esitate ad unirvi a noi di Meeters per partire insieme e in compagnia di nuovi amici. Ora che finalmente l’emergenza coronavirus è rientrata, non c’è niente di meglio che viaggiare in tutta sicurezza per recuperare il tempo perso dentro casa! Scoprite quindi tutti i nostri eventi in Italia e all’estero e preparatevi a partire!