Ok, siamo pronti: è tutto l’anno che non facciamo altro che cercare di mettere insieme le energie e la voglia per fare un lungo viaggio all’estero di una settimana. Abbiamo implorato il nostro capo per il giusto numero di giorni, abbiamo provato a spulciare internet alla ricerca delle migliori mete e delle tappe più interessanti, le abbiamo provate tutte ma…non ci siamo riusciti. Siamo rimasti con il budget ed il tempo necessario soltanto per fare un viaggio di 3 giorni.
Ecco, in questi casi che si fa?
Piuttosto che cadere nella disperazione e nella tristezza non demordiamo: esistono luoghi molto interessanti da vedere che in tre giorni possono rappresentare una perfetta destinazione per un weekend di viaggio. All’interno di questo articolo cercheremo di aiutarti a scoprire dieci destinazioni che possono davvero fare la differenza quando parliamo di viaggi corti!
Bando alle ciance, cominciamo!
Levanto (Liguria)
Levanto è il nome di una piccola cittadina che si trova poco al di fuori delle costose e famose Cinque terre. Il piccolo borgo ligure è perfetto per un weekend passato tra la storia ed il buon cibo. Dal punto di visto architettonico il piccolo borgo di Levanto è pieno di architetture risalenti a medioevo e rinascimento. Il vero tesoro nascosto della piccola città è dato dalla sua selezione di osterie, tutte molto ferrate in termini di cucina ligure. Una volta che ci si è stancati di questo posto basta prendere i trasporti pubblici per poter fare una toccata e fuga decisamente meno costosa del solito presso le vicine cinque terre.
Scopri tutti i viaggi in Liguria >>
Sperlonga (Lazio)
Gli appassionanti di storia a sentire il nome Sperlonga avranno sicuramente già drizzato le orecchie. Qui si custodisce il complesso geologico della villa di Tiberio, l’antica residenza imperiale di cui restano giusto le vestigia, le terme e le piscine. Sperlonga però non è soltanto questo: il piccolo borgo marinaro appollaiato sul Monte Magno rimane particolarmente fascinoso per le case bianche. Queste inframezzano vicoli e piazzette, in pieno stile marinaro. Ultimo luogo a far capolino a Sperlonga è la grotta di Tiberio, nota per essere stata una sala per banchetti (il cenatio).
Reggia di Colorno (Emilia Romagna)
Quattrocento sale, decine di corti interne, giardino alla francese con oltre duecento specie tra piante e fiori.
Scale doppie in stile napoleonico, un osservatorio astronomico, un organo realizzato dalla storica famiglia Serassi ed una sala grande bella da far perdere il fiato.
Queste sono soltanto alcune delle cose presenti all’interno della Reggia di Colorno, la piccola Versaillies italiana nascosta tra Parma ed il fiume Po. Visitare la reggia è possibile grazie a delle visite guidate che comprendono anche il giardino. La reggia è universalmente nota per essere anche la seda dell’ALMA, la scuola internazionale di cucina Italiana.
La valle delle chiese (Trentino Alto Adige)
Con il nome di Valle delle chiese non si intende un singolo luogo ma un qualcosa di più espanso. La valle delle chiese comprende tredici antichi borghi che seguono la valle presente nella piana di Storo, poco prima del lago d’Idro. La valle, conosciuta anche come la porta delle dolomiti di Brenta, è il luogo perfetto per scoprire la tranquillità silenziosa delle malghe, il silenzio del Lago D’iro e gli scorci dei suoi borghi.
Da visitare ad ogni costo troviamo Brione e Bondone. Se il secondo è noto per avere diversi murales disegnati sulle facciate delle case, il secondo è adatto agli appassionati di storia grazie alla presenza della chiesa di San Bartolomeo.
Maratea (Basilicata)
La Basilicata è la regione più sottovalutata d’Italia, questo la sappiamo praticamente tutti. Se c’è un gioiello che vale davvero la pena prendere in esame, però, questo è Maratea. Questa piccola città di circa 5000 abitanti si affaccia sul Golfo di Policastro sovrastando acque cristalline e paesaggi da toglierei il fiato. Nonostante dimensioni non certo imponenti, Maratea vanta ben 44 chiese al suo interno ed una statua più unica che rara! Il paesino infatti, presenta una statua del Cristo redentore alta più di 20 metri: uno spettacolo più unico che raro in Italia.
Chioggia (Veneto)
La laguna di Venezia è sicuramente la laguna più famosa d’Italia ma non è decisamente l’unica presente nella nostra splendida penisola. La città di Chioggia, forte dei suoi 50.000 abitanti, non è altro che una specie di Venezia in miniatura in grado di proporre attrazioni simili senza il turismo di massa e le scomodità della sua sorella maggiore. La parte storica della città è appollaiata su una serie di isolette nella laguna veneta collegate da canali e pontili, per un’esperienza difficilmente emulabile altrove all’interno del territorio italiano. Qui puoi trovare altre idee per gite di un giorno in Veneto.
Trapani (Sicilia)
Il capoluogo provinciale siculo è un luogo dove i colori contrastano in maniera fortissima tra di loro. L’architettura cittadina inframezza case popolari ad antichi palazzoni aristocratici e nel giro di qualche decina di minuti è possibile regalarsi anche dei momenti di completa sindrome di Stendahl prendendo il battello per una delle isole Egadi. Chi vuole andare alla ricerca di qualcosa di particolare, spostandosi verso sud e verso Marsala, potrà visitare le antiche saline che hanno rappresentato per secoli uno dei principali punti di forza dell’economia locale.
Bagno Vignoni (Toscana)
Bagno Vignoni è una frazione del comune di San Quirico D’Orcia che potrebbe essere protagonista di una splendida giornata (il resto dei giorni poi lo si può passare innamorati nel panorama della Val D’Orcia) di relax. Il piccolo borgo, forte di soli trenta abitanti, è in realtà un curioso esempio di architettura applicata all’acqua. La piazza del borgo, conosciuta anche come piazza delle sorgenti, serviva a raccogliere l’acqua calda che proviene da una sorgente sotterranea di origine vulcaniche. Le terme presenti a Bagno Vignoni, nel passare dei secoli, sono state luogo di discussioni tra personaggi storici e solo negli anni ottanta vennero notate dal mondo del cinema, con il regista Tarkovskij che ci ambientò diverse scene del film Nostalghia.
Fermo (Marche)
Fermo è il nome del capoluogo di provincia più recente della storia marchigiana. La città, appollaiata sopra il colle Sabulo, è in realtà un importante centro storico che dal 1100 in poi è stato sempre sede dell’omonimo arcivescovato. Questo si può denotare dallo sfarzo di diversi dei monumenti, foraggiati dai soldi dello stato della chiesa e dall’imponente duomo che sovrasta la collina. Sempre sulla cima del colle Sabulo è anche presente l’impressionante Villa Vinci, legata alla nobiltà del luogo. Completano il corredo tutto un nugolo di chiese che si arrampicano lungo il pendio del centro storico e Piazza del popolo, una delle più belle del centro Italia. Per visitare i centri
Conclusioni
All’interno di questo articolo abbiamo provato a riassumere nove possibili destinazioni per un viaggio di 3 giorni nella nostra splendida penisola.
Viaggiare per così pochi giorni, in realtà, ha dei vantaggi niente male: i costi sono contenuti, si entra in contatto con realtà poco conosciute e si ha il modo di esplorare luoghi solitamente ignorati da chi, nel turismo, vede solo il gusto dell’esotico. Se cerchi qualcuno che ti accompagni in uno di questi viaggi non temere, iscriviti a Meeters per conoscere gente nuova!