Viaggio in Irlanda: consigli pratici per organizzarlo

Da un voto a questo post

Da adolescenti tutti quanti almeno una volta abbiamo desiderato organizzare un bel viaggio in Irland, così da poter scoprire i paesaggi tanto raccontati in fiabe e film. Un bel tour delle città, seguendo la wild atlantic way, passando per le scogliere di moher, i prati a perdita d’occhio, il verde che diventa il colore più comune con cui interfacciarsi.

L’irlanda è un luogo davvero magico: basta rendersi conto della quantità di prodotti culturali direttamente influenzati dalla sua esistenza per capire perché la maggior parte delle persone dicono di voler fare un tour in un luogo del genere.

Come fare però a scegliere l’itinerario migliore? Qual è il periodo migliore per esplorare questo luogo? Conviene noleggiare un auto? E l’alloggio? Ecco: a tutte queste domande rispondiamo noi di Meeters!

Con la nostra esperienza nell’organizzazione degli eventi e la nostra voglia di creare occasione per cui far stringere nuove amicizie alle persone che decidono di partecipare abbiamo accumulato tante informazioni e consigli sugli argomenti più disparati, itinerari per l’irlanda compresi.

Presupposto questo andiamo a scoprire cosa bisogna sapere per organizzare il viaggio in Irlanda perfetto!

Qual è il periodo migliore per visitare l’Irlanda?

isola di smeraldo sito web terra volo tutto persona camera informazioni viaggiatore villaggi qualcosa

Partiamo da un punto sacrosanto: in che periodo dell’anno conviene andare? L’Irlanda è un paese piuttosto piovoso dove è difficile avere bel tempo in maniera continuativa.

 



 

Solitamente la mattina piove, il pomeriggio rischiara (regalando il famoso cielo d’Irlanda, di blu bellissimo) e la notte piove ancora.

L’alta stagione nel paese corrisponde con il periodo in cui il meteo è più clemente e va da Giugno a Metà Agosto.

Conviene noleggiare un automobile per un viaggio in Irlanda?

Il sistema di trasporto pubblico irlandese è decentemente efficiente ma comunque svantaggia di molto il turista che ama l’idea di perdersi in giro.

Per questo motivo il nostro consiglio è quello di noleggiare un automobile, possibilmente a cambio automatico, così da potersi godere le splendide strade costiere del paese.

Il cambio automatico risulta utile per un semplice motivo: la guida in Irlanda è all’inglese, quindi costringe il guidatore abituato all’Italia e imparare nuovamente come si guida.

EVENTI

Su che auto noleggiare il consiglio è troppo vasto per poter dare un singolo nome: dipende dal numero di persone che fanno il viaggio; una famiglia con bambini avranno forzatamente bisogno di una bella station wagon.

Ultimo appunto: se si ha l’intenzione di visitare l’ Irlanda del nord in macchina è bene segnalarlo all’agenzia da cui si noleggia l’auto. Questo servirà ad evitare un costo aggiuntivo al ritorno; a questo bisogna aggiungere che il passaggio del confine va fatto pagando una tassa aggiuntiva.

Come affrontare il meteo irlandese?

Finora abbiamo definito l’Irlanda come un paese piovoso e fin qui non ci piove; cos’altro bisogna sapere per potersi però godere questo luogo nel migliore dei modi?

Tolta Dublino l’Irlanda è un luogo prevalentemente rurale, dove è la campagna e la natura a farla da padrone. Questo si traduce in un suggerimento molto semplice: vestirsi comodi è più intelligente di vestirsi bene, questo perché si sta molto tempo in macchina e si cammina molto, specie se si vogliono vedere i paesaggi di cui l’Irlanda è regina assoluta.

Se si sceglie come itinerario la Causeway Coastal Route, ad esempio, c’è modo di vedere da distanza ravvicinata diverse delle grandi perle del paese a patto di scendere dalla macchina e farsi qualche chilometro a piedi!

Per questo motivo niente tacchi, si scarpe da ginnastica, si voglia di esplorare un luogo molto diverso dalla nostra Italia; il bello dei viaggi è anche questo!

Quanto costa l’Irlanda?

cose offerte sistemazione sezione killarney articolo budget destinazioni selezione adulti neonati rotte belfast

Nonostante a primo impatto il discorso economico può sembrare un tasto dolente, fare una vacanza in Irlanda (magari anche in gruppo) costa molto meno di quanto possa sembrare.

La motivazione principale è una e una soltanto: l’Irlanda non è Dublino, specie e sopratutto a livello di costi. Dublino è una capitale europea, con prezzi non distanti da quelli di Roma o Milano (ma comunque meno di Parigi). I prezzi di Dublino non sono coerenti con il resto della nazione, che è decisamente più economica.

Gli alloggi, ad esempio, si possono trovare per cifre che vanno dai 50 agli 80€, anche con sistemazioni di qualità. Il cibo ha un costo non troppo dissimile da quello dell’Italia, con una ventina di euro a testa per pasto (cenando nei pub e nei locali, principalmente).

Dove alloggiare in Irlanda?

Dulcis in fundo come non toccare l’argomento alloggio?
L’Irlanda è un paese troppo bello per passare tutti i giorni a Dublino e questo significa solo una cosa: per l’alloggio è necessario arrangiarsi.

Fortunatamente utilizzando un sito come Booking o Airbnb è possibile trovare luoghi molto interessanti dove riposare le proprie stanche membra dopo una giornata di passeggiate o di chilometri macinati in auto.

Anche gli alberghi sono di buona qualità, solo che spesso e volentieri hanno costi decisamente superiori alle sistemazioni “una notte e via” dei B&B precedentemente citato.

Quali sono le città migliori dove alloggiare in Irlanda?

hotel noleggio curiosità musica irlandesi carta di credito amanti castelli storia contea di donegal

La risposta a questa domanda dipende moltissimo dal tipo di itinerario che si sceglie per il proprio viaggio. Delle idee “spannometriche” sul luogo da scegliere per trovare l’alloggio possono essere città medio grandi come Cork, Waterford, Limerick, Galway o Sligo.

Se nel vostro tragitto avete scelto poi qualche posto più periferico come Letterfrack, Kilorgin, Bantry o Dungloe non preoccupatevi: l’esplosione del turismo sull’ isola nel corso degli ultimi anni ha reso il trovare un alloggio decisamente più facile che in passato: le piattaforme di alberghi in questi casi possono fare miracoli.

Lascia un commento