In quanti associano ancora oggi il Vietnam con la guerra che ha dilaniato il paese durante il corso degli anni settanta? Probabilmente in molti; fortunatamente sono sempre più quelli che pensano a questo paese in relazione ad un bel viaggio in Vietnam, alla scoperta di uno dei luoghi più interessanti di tutto il sud-est asiatico.
Il vietnam, infatti, è caratterizzato molto più dei vicini Laos e Cambogia di un fervore economico e culturale notevole. Nel giro di pochi chilometri si possono incontrare paesaggi naturali di grande bellezza e città tentacolari, che sembrano uscire da un fumetto fantascientifico degli anni ottanta.
Andare in Vietnam non costa troppo ed è un’esperienza a nostro parere da cercare di fare per quanto possibile. Organizzare un viaggio in Vietnam, però, richiede che i partecipanti facciano attenzione ad una serie di cose: oggi andiamo a scoprire insieme tutto quello che serve sapere prima della propria partenza per il Vietnam.
Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza nel settore dell’organizzazione degli eventi; crediamo fortemente nella possibilità di migliorare il proprio stato d’animo migliorando la qualità del proprio tempo libero. Avere la possibilità di stringere nuove amicizie grazie ad attività di questo genere può fare la differenza tra l’avere dei ricordi a cui aggrapparsi nei momenti di noia e stress ed il non avere niente.
Presupposto questo andiamo a scoprire più da vicino tutte le cose che bisogna sapere prima di viaggiare in Vietnam.
Che clima c’è in Vietnam?
Non sembra ma il Vietnam non è esattamente piccolino come paese: da nord a sud questo stato si estende per oltre 1600 chilometri, partendo dal tropico del cancro fino ad arrivare all’ottavo parallelo.
Questo significa che le condizioni climatiche del paese variano molto in base al luogo in cui ci si trova, più che rispetto al periodo.
Com’è il clima nel Vietnam del nord?
Il vietnam del nord ha un clima di tipo subtropicale: questo sostanzialmente dipinge 3 stagioni differenti.
Queste sono la stagione fredda (novembre – gennaio), la stagione secca (febbraio – aprile) e la stagione calda (maggio – ottobre). Le regioni montuose del Vietnam del nord registrano anche temperature vicino allo zero durante il periodo più freddo, quindi bisogna fare attenzione in questi casi.
Com’è il clima nel vietnam centrale?
Scendiamo verso la zona centrale del paese per vedere il clima drasticamente cambiare: il Vietnam centrale ha infatti un clima di tipo tropicale monsonico, con un umidità molto elevata per le medie italiane.
Di fatto in questo caso abbiamo 2 stagioni differenti: la stagione delle piogge (settembre – dicembre) e la stagione secca (gennaio agosto).
Com’è il clima nel Vietnam del sud?
La parte meridionale del paese ha un clima di tipo tropicale monsonico, anche questo con due stagioni ben definite: quella delle piogge (maggio – ottobre) e quella secca (novembre – aprile).
Nelle regioni con clima tropicale monsonico i momenti di maggiore temperatura possono arrivare ad una media di 32/33/34°: con quell’umidità parliamo di valori che non sono particolarmente piacevoli, specie per noi occidentali poco abituati.
Quali sono i documenti più importanti per fare un viaggio in Vietnam?
Fortuna vuole che per visitare luoghi come la baia di Ha Long, il delta del Mekong o Ho Chi Minh City non siano necessari particolari documenti. Praticamente tutto il vietnam è visitabile senza documenti e le poche aree considerate a rischio dal governo italiano (segnalate sul sito di Viaggiare Sicuri) non sono solitamente di interesse turistico.
Per l’ingresso in Vietnam è richiesto il possesso di un passaporto la cui validità ha ancora almeno 6 mesi di vita prima della scadenza. Non c’è l’obbligo di visto turistico per entrare in Vietnam per viaggi con durata inferiore ai 15 giorni; se invece il viaggio dura più di questa cifra il visto turistico è richiesto; questo ha un costo di 25 dollari e prevede il completamento di una procedura con l’invio di diversi documenti.
Per l’ingresso e la sosta in Vietnam non sono previste vaccinazioni obbligatorie tolta quella per la febbre gialla; anche in questo caso consigliamo di visualizzare il sito di Viaggiare sicuri alla ricerca di informazioni più precise o di sentire il proprio medico di base sulle eventuali vaccinazioni opzionali in base al proprio corredo di patologie.
Serve un assicurazione per viaggiare in Vietnam?
Il vietnam non è esattamente un paese occidentale in termini di servizi medici e per ottenere servizi di livello paragonabile a quello europeo, oltre che doversi trovare all’interno delle grandi città, è necessario pagare molti soldi. Questo implica una cosa: avere un assicurazione di viaggio è consigliato perché permette di risparmiare grandi quantità di denaro in caso di emergenza.
Le motivazioni sono presto dette: il Vietnam è un paese grande ma anche esotico, le disavventure possono capitare. Per evitare di doversi ricordare del viaggio come di un momento spiacevole, usare un’assicurazione di viaggio permette di minimizzare i rischi e di risparmiare nel contempo importante somme di denaro.
L’assicurazione sanitaria ha inoltre il compito di garantire l’invio di eventuali medicinali quando questi non sono reperibili all’interno del territorio locale.
Per il resto la situazione non è molto dissimile da quella europea: le farmacie locali vengono i farmaci da banco come da noi, ma invece di citare il marchio del farmaco è bene specificare qual è il principio attivo che si sta ricercando
Cosa vedere in Vietnam?
Arriviamo quindi all’ultimo dei nostri paragrafi, con una lunga e assolutamente non completa lista di cosa è interessante vedere e scoprire in questo paese bellissimo.
Sicuramente i nomi più noti sono quelli delle grandi città: Ho Chi Minh è la città più importante dell’intero paese ed è una metropoli caotica, inquinata ma anche particolarmente fascinosa. Hanoi è la capitale del paese, è caratterizzata anch’essa da un’anima particolarmente caotica ma anche da quartieri vecchio stampo, in cui i treni passano in mezzo a strettissime viette dove si tengono buffi mercati. Huè è il nome di una delle città più vecchie del Vietnam ed è caratterizzata dalla presenza di moltissimi siti di interesse storico o religioso, dal Tempio di Thien Mu alle tombe imperiali.
Se invece vogliamo puntare alle bellezze naturalistiche sarebbe scorretto non parlare di Ha Long Bay, uno dei simboli del paese e uno dei patrimoni mondiali dell’unesco. Una baia con quasi 2000 isolotti calcarei, verdissimi a causa della vegetazione che cresce favorita dal clima tropicale. Molto interessante anche il parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang, al centro del vietnam con grandi grotte, gole percorse da fiumi e un atmosfera da Jurassic Park.
Chi è alla ricerca del bel mare, invece, non dovrebbe far altro che puntare all’Isola di Phu Quoc, nel profondo sud del paese. Parliamo di un isola perfettamente tropicale, con acque azzurra e sabbia bianca dove potersi godere lunghi momenti di Relax tra un bagno e l’altro.