Vie ferrate in Lombardia: tre percorsi da non perdere

Home » Vie ferrate in Lombardia: tre percorsi da non perdere
4.1/5 - (84 votes)

La Lombardia, la più grande regione dell’Italia settentrionale, è una destinazione popolare per gli appassionati di vie ferrate. Il terreno varia da alte vette alpine e ghiacciai a dolci colline e foreste lussureggianti. Ci sono molti sentieri attrezzati, ad esempio, che risalgono monti come il Resegone, il Medale e i Corni di Canzo tutt’intorno alle rive dei laghi di Lecco e Como. Proprio in questa zona ci sono alcune vie ferrate dotate di fune metallica anche piuttosto impegnative nonostante la bassa quota.

Lungo il crinale alpino ci sono, invece, le Grigne e la Valtellina. In direzione Bergamo esistono diverse vie ferrate delle Prealpi e delle Alpi Orobiche. Anche la provincia di Brescia offre agli appassionati percorsi ferrati entusiasmanti, con vista lago di Garda, che raggiungono l’Adamello.

via ferrata

In generale, le vie ferrate in Lombardia presentano sia arrampicate tecniche lungo pareti a strapiombo che facili percorsi a piedi con splendidi panorami. Se quindi sei un appassionato di arrampicate e vie ferrate, hai davvero l’imbarazzo della scelta!

Le migliori vie ferrate in Lombardia includono le vie ferrate ad Aprica,  quelle ai Piani d’Erna e quelle del Monte Guglielmo. Le vie ferrate che partono da Aprica sono considerate uno dei percorsi più belli d’Italia, con viste mozzafiato sulla valle e le montagne circostanti. Quelle ai Piani D’Erna sono sicuramente più impegnative in termini di durata ma ti regalano un panorama meraviglioso sulle Prealpi. Se sei meno esperto, invece, c’è la Via Ferrata del Monte Guglielmo che presenta alcuni tratti più facili insieme a salite più ripide.

Qui di seguito noi di Meeters ti presentiamo un dettaglio di tre itinerari ferrati… a te la scelta!

Via ferrata Cuore alla Croce del Palabione, Aprica

Tra le vie ferrate più belle e rinomate c’è sicuramente quella del Cuore alla Croce del Palabione. Sebbene non presenti particolari difficoltà tecniche per gli esperti, è bene che non sottovaluti questa ferrata poiché si sviluppa su uno spigolo quindi è esposta. In aggiunta, la cresta erbosa non è sempre stabilissima quindi bisogna prestare molta attenzione.

via ferrata cuore alla croce, val di mello

La via è un susseguirsi di tratti di cresta con risalita, alternati a diversi balzi rocciosi e, poco dopo l’inizio, una parete verticale che dovrai risalire in arrampicata.

Gli appigli naturali delle rocce forniscono un aiuto in salita, quasi del tutto in diagonale.

Il tratto più difficile che dovrai affrontare è quello iniziale, superato il quale pochi altri piccoli balzi ti separano dalla croce della vetta.

Il sentiero di discesa è ripido ma attrezzato, non difficile. In alternativa puoi optare per la discesa in funivia.

La ferrata ha una durata breve di 40 minuti e un dislivello di 252 metri.

Il percorso di avvicinamento, invece, inizia da Aprica in provincia di Sondrio e dura circa 1 ora e 40 minuti per un dislivello complessivo di 666 metri.

Via Ferrata Gamma 1, Piani d’Erna

La Gamma 1, recentemente riaperta, è una delle ferrate più percorse in Lombardia. L’inizio del percorso è caratterizzato da un breve camino che puoi risalire grazie alla catena dei primi metri.

Non è un percorso tecnicamente difficile ma è fisicamente impegnativo per il gran numero di scale in ampi tratti all’inizio e alla fine del percorso. L’esposizione della via ferrata Gamma 1 è piuttosto elevata e il tracciato presenta numerosi appoggi naturali e artificiali. La prima sezione, a circa metà percorso, ti consente di seguire la via di fuga per raggiungere il rifugio Stoppani. Se invece decidi di proseguire, ti imbatterai in una serie di roccette fino a raggiungere una parete con una difficoltà più importante perchè meno ricca di appigli e con uno strapiombo da risalire. Qui troverai il Ponte delle Scimmie sospeso a circa 8 metri con 2 corde. Oltre il ponte la cresta, percorribile seguendo una passerella metallica piuttosto comoda. Ancora qualche breve scaletta e la croce del pizzo d’Erna è lì, a 1.375 metri di altitudine. Per la discesa si segue un sentiero che porta ai Piani d’Erna.

via ferrata Gamma 1 Piani d'Erna

La via ferrata Gamma 1 dura circa 3 ore per un dislivello di 600 metri. Il percorso prende avvio dalla funivia per i Piani d’Erna nel paese di Barzio in provincia di Lecco. L’avvicinamento è di breve durata, circa 25 minuti e il dislivello complessivo è di 700 metri.

Via Ferrata Corna delle Capre, Monte Guglielmo

Questa via ferrata risale lungo le pareti del monte Guglielmo in provincia di Brescia. Si tratta di un percorso verticale nel quale puoi arrampicarti per lunghi tratti.

Dopo un primo tratto di facili roccette, si estende un buon tratto verticale attrezzato con staffe metalliche. Segue un passaggio molto bello su roccia levigata. Il tratto più impegnativo è proprio questo iniziale ma per fortuna le numerose staffe presenti aiutano la risalita senza grosse difficoltà. Oltrepassati dei balzi rocciosi con della vegetazione rigogliosa, si raggiunge un tratto di collegamento con un cavo che funge da corrimano. Gli ultimi metri sono caratterizzati da gradoni abbastanza agevoli. In sommità potrai godere della vista del paese di Zone da cui il percorso prende avvio.

vie ferrate

La discesa è attrezzata e caratterizzata da un tratto di disarrampicata molto bello.

La ferrata Corna delle Capre dura circa 1 ora e presenta un dislivello di 280 metri. L’intero itinerario, comprensivo di avvicinamento, ha una durata di circa 2 ore e mezza per un dislivello complessivo di 400 metri.

 

Le vie ferrate in Lombardia rappresentano un’attività all’aria aperta adatta sia agli scalatori esperti che a quelli alle prime armi. Che tu sia alla ricerca di una via ferrata facile o di un’esperienza più impegnativa, in Lombardia c’è qualcosa di adatto a tutti i livelli di abilità.

Dalle vie ferrate brevi con percorsi di avvicinamento facili, alle vie ferrate più lunghe con sezioni tecniche difficili, in Lombardia potrai trovare la via perfetta per te.



 

6 commenti su “Vie ferrate in Lombardia: tre percorsi da non perdere”

  1. La ferrata al Palabione non è in Val di Mello, ma all’Aprica. In Val di Mello ci sono tante vie di arrampicata ma non esistono ferrate

    Rispondi
  2. Siete mai stati in val di Mello?
    Il monte palabone si trova dal lato opposto della Valtellina ad Aprica non sicuramente in val di Mello.

    Rispondi
Lascia un commento