Percorrere le vie ferrate in Veneto è un’esperienza che tutti gli appassionati di montagna dovrebbero vivere almeno una volta nella vita. Si tratta, infatti, di un’attività emozionante e adrenalinica, a metà tra il trekking e l’arrampicata. Offre scenari davvero spettacolari e permette di scoprire luoghi altrimenti irraggiungibili.
Grazie alla sua conformazione naturale, l’Italia offre tanto in tema di ferrate. Il Veneto, poi, è una Regione piena di destinazioni e itinerari perfetti per chi vuole provare l’ebbrezza dell’arrampicata. Tra pareti verticali e tratti rocciosi a picco, non solo potrai metterti alla prova, ma visiterai luoghi magici da cui godere di paesaggi e panorami da brivido.
Cosa sono le vie ferrate
Le vie ferrate sono dei caratteristici percorsi attrezzati in montagna costituiti da cavi metallici, scalette, passerelle e ponti sospesi. Gli scalatori e gli escursionisti le utilizzano per salire lungo pareti rocciose e raggiungere le vette più alte, da cui ammirare paesaggi e panorami unici al mondo.
La maggior parte delle vie ferrate sono nate dopo la Prima Guerra Mondiale, sfruttando i sentieri tracciati dai militari per raggiungere i vari avamposti posizionati strategicamente sulle montagne.
Per percorrerle è necessario un equipaggiamento adatto e una preparazione fisica adeguata al tipo di scalata. Naturalmente, esistono vie ferrate destinate anche ai meno esperti, ma, in generale, non bisogna mai correre il rischio di avventurarsi senza avere l’esperienza necessaria.
Per quelle più difficili serve, addirittura, una specifica preparazione con un istruttore specializzato. Inoltre, sono indispensabili attrezzature come caschetto protettivo, guanti, imbragatura, moschettoni e altri oggetti che tutti gli scalatori conoscono bene.