Skip to main content
5/5 - (1 vote)

Visitare Bergamo in un giorno: una passeggiata tra la Città Alta e la Città bassa del capoluogo lombardo

visitare Bergamo in un giorno

Fonte: www.newentrymagazine.it

Se stai pensando di visitare Bergamo in un giorno, allora sei nel posto giusto, perché noi della community ti prendiamo per mano e ti accompagniamo alla scoperta di questo meraviglioso capoluogo lombardo.

Bergamo è una delle città italiane più interessanti d’Italia e di tutta la Lombardia. Vanta di un patrimonio culturale e artistico di enorme valore e, al di fuori della città, è possibile ammirare e passeggiare in ampi spazi verdissimi.

Inoltre detiene una tradizione gastronomica da far invidia; insomma, qualcosa da leccarsi i baffi.

La Città di Bergamo si erge su sette colli, si divide in Città Alta e Città Bassa e, per sua costituzione, è composta da viuzze strette fatte di scalini. Non a caso, mentre visiterai la città, noterai subito un certo afflusso di persone che scendono e salgano. In passato gli scalini, che rendono particolare il paese, venivano utilizzati principalmente dai contadini per spostarsi più velocemente da un punto all’altro della città.

Oggi quei scalini sono il simbolo, sennonché la peculiarità principale di Bergamo, oltre che tesoro paesaggistico e culturale. Quindi se stai pensando di visitare Bergamo in un giorno è decisamente una cosa da non perdere. Quindi imbocca una viuzza, e percorri gli scalini.

All’interno dell’articolo ti proponiamo un itinerario da fare a piedi in un giorno che permette di scoprire le principali attrazioni della città, con un occhio di riguardo alla tradizione culinaria locale; per la gioia degli amanti del buon cibo.

E se non ti va di partire solo, o trascorrere la giornata a Bergamo in solitaria, scopri gli eventi che organizziamo in zona, perché ti permetteranno di conoscere nuove persone, fare amicizia e condividere interessi e passioni.

Pronti? Partiamo!

Cosa fare a Bergamo se arrivi al mattino presto? La colazione tipica, uno spettacolo per gli occhi, un piacere per il palato

Bergamo torta Donizetti

Fonte: www.cucchiaio.it

All’interno di questo articolo, noi della community, vogliamo accompagnarti dal primo momento che arriverai a Bergamo. Appena fuori la stazione troverai la leggendaria pasticceria Balzer, dove potrai fare una ricca colazione prima di metterti in cammino alla scoperta di Bergamo, e arrivare fino alla Città Alta.

Non perderti un pezzettino di torta Donizetti, dedicata al celebre e omonimo musicista bergamasco. Trattasi di una torta a forma di ciambella con all’interno dei pezzettini deliziosi di albicocca e ananas canditi. È un dolce apprezzo da moltissime persone da secoli; non a caso è la punta di diamante del locale. Pensa: ci sono altre pasticcerie che cercano di imitare questo dolce per quanto sia delizioso.

Gli ingredienti da cui nasce questa bontà sublime sono i seguenti:

  • zucchero;

  • albicocca a ananas canditi;

  • uova intere;

  • burro;

  • farine integrale;

  • fecola di patare;

  • maraschino.

Perché non provarci?

Un giro alla Città Bassa di Bergamo: Accademia Carrara e Borgo Pignolo

visitare Bergamo in un giorno

Fonti: www.visitbergamo.net – www.ecodibergamo.it

Passeggia in via Tasso finché non giungerai in via Pignolo. Quest’ultima è una graziosa via piena di ciottoli, ricca di palazzi nobiliari e antiche botteghe d’arte. Fatti trasportare e ammira tutto ciò che questa viuzza ha da offrirti che, senza nemmeno accorgertene, ti condurrà in piazza Delfino. Una volta superata arriverai in via San Tommaso, un’altra viuzza fatta di ciottoli, che ti condurrà in piazza Carrara.

Qui si erge la l’Accademia Carrara, una delle attrazioni più importanti della città. All’interno potrai ammirare dipinti meravigliosi dei più importanti artisti della storia dell’arte, quali Lorenzo Lotto, Raffaello e Tiziano. Per ovvie ragioni, dunque, l’Accademia Carrara, è senza un dubbio un museo da non perdere se desideri visitare Bergamo in un giorno.

Una volta terminata la visita, procedi verso via della Noca per raggiungere delle scalette della città, che ti condurranno innanzi a una delle quattro porte della paese, sennonché uno degli accessi alla città, porta Sant’Agostino.

Prima di salire verso la Città Alta dedica un po’ di tempo al Convento di San Francesco che sembra aprire le sue braccia alle valli di Brembana e Seriana. Qui prendi posto in uno dei graziosi chioschi, e non fare nient’altro; ammira, contempla, e assorbi come se tu fossi una spugna tutta la bellezza ineguagliabile di Madre Natura.

Tornado dal mondo dei sogni, e arrivando al Mercato delle Scarpe, prendi la funicolare per raggiungere la Bergamo Bassa, oppure passeggia in via San Giacomo. Percorrendo questa strada, arriverai a via Sant’Alessandro dove, attraverso delle graziose scalette, arriverai a piazza Pontida da dove potrai raggiungere la stazione ferroviaria.

Alla scoperta della Città Alta: Fontana del Lantro e Sant’Agostino

Fontanta del Lantro e Sant'Agostino

Fonti: www.bergamasca.net/ – www.ecodibergamo.it

Prima di immergerti completamente nella Città Alta, e farti incantare da quella che è considerata una della piazze più affascinante d’Italia, fai un salto a visitare il gran complesso di Sant’Agostino. Per raggiungerlo ti basta imboccare via della Fara fino ad arrivare alla funicolare che va fino a San Vigilio.

A metà del percorso troverai la Fontana del Lantro che per secoli ha fornito scorte d’acqua a tutti i bergamaschi.

Attenzione: la fontana non è visitabile tutto l’anno. È possibile ammirarla da aprile ad ottobre, il lunedì mattina dalle 9:00 alle 12:00 ; sabato, domenica, e festivi dalle 10:00 alle 12:00, e il pomeriggio dalle 14:00 alle 19:00. Per la felicità di molti l’ingresso è gratuito, quindi perché non approfittarne?

Per tenerti informato visita il sito ufficiale di Visit Bergamo, e fai buon viaggio.

Prima di partire, e se non hai voglia di visitare Bergamo in un giorno in completa solitudine, scopri tutti gli eventi a cui partecipare, perché ti permetteranno di conoscere nuove persone, porre le basi per nuove amicizie, e condividere interessi in comune. Senza dubbio uno dei migliori modi per trascorrere un solo giorno a Bergamo.

Bergamo, la Città Alta: la funicolare per San Vigilio che NON puoi perdertiFunicolare di San Vigilio Bergamo

Se vuoi visitare Bergamo in un giorno, sali sul colle San Vigilio, uno dei sette colli su cui nasce la Città di Bergamo, a circa cinquecento metri di altezza. Per raggiungerlo potrai servirti della funicolare situata dopo porta Sant’Alessandro, una delle cinque porte che danno l’accesso al paese. Se ami camminare, invece, potrai raggiungere il colle a piedi attraverso una ripida stradina che ti conduce fin su, lì; dove l’aria diventa leggermente più fresca e leggera.

Decidi la modalità che ti ispira di più, se con funicolare o a piedi. Difficile scegliere tra le due opzioni, visto che camminare ti permette di conoscere ogni metro di questa città spettacolare, puoi fermarti a parlare con le persone del posto, e godere dei benefici intrinsechi della camminata. Oppure, prendere la funicolare e sentirti in sospeso nel vuoto, volando e ammirando Bergamo dall’alto e tutto il panorama circostante.

Lo sappiamo, scelta ardua; tuttavia segui sempre ciò che ti detta il cuore, perché saprà consigliarti al meglio. D’altronde, “Al cuor non si comanda”.

Se sceglierai per la funicolare sarai su in cima al colle San Vigilio in circa due minuti al costo di soli 1,30 euro; il biglietto è valido per 75 minuti qualora vorrai utilizzarla più volte. Ad attenderti ci sarà una vista che ti porterai a lungo tempo nella memoria. Sarai davanti a numerosi tetti a tegola spioventi, le torri della città e, più in là, la pianura verdeggiante; una festa per i tuoi occhi.

Se vuoi bere o stuzzicare qualcosa fermati al barretto San Vigilio, e poi procedi verso il Castello di San Vigilio.WEEKEND E VIAGGI

Borgo Canale e le scalette, i tesori della Città Alta di Bergamo

Dopo la visita al castello di San Vigilio, se cerchi un po’ più di pace e tranquillità, procedi verso la Salita dello Scorlazzone. In tal modo ti allontanerai dal centro abitato, e ti immergerai nei campi che circondano il borgo attraversando viuzze fatte di ciottoli.

Seguendo il percorso ti ritroverai in via Borgo Canale; una delle vie più belle e incantevoli di Bergamo. Questa strada è ricca di ciottoli, graziose case colorate che danno quel tocco in più a tutto il contesto.

Da questo punto in poi, fermati un attimo, e ammira la pianura circostante. Ti ritroverai tra la vegetazione più incontaminata; chiudi gli occhi, respira a pieni polmoni e rigenerati prima di proseguire il cammino. Godi a pieno del momento, fatti accarezzare dal vento, e baciare da sole.

Quando avrei finito di assorbire al massimo del benessere che questo luogo sa infondere a tutti coloro i quali sono di passaggio da qui, fermati davanti al civico numero 14. Sarai davanti alla casa del celebre compositore Gaetano Donizetti, nato proprio in questa casa.

Puoi visitare la sua dimora gratuitamente, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00, e dalle 15:00 alle 18. Al contrario, se vuoi visitare Bergamo in un giorno della settimana, la visita va prenotata.

Se per qualche particolare ragione decidessi di allungare la tua piccola fuga dalla realtà, scopri le sei camminate da non perdere al Lago di Como; sapranno senza dubbio soddisfare ogni tuo bisogno di pace e benessere psicofisico.



Il gran giro nella Città Alta: ecco tutto quello che c’è da sapere per visitare Bergamo in un giorno

Cosa rende speciale la Città Alta di Bergamo?

Ti prendiamo quasi per mano, e ti conduciamo alla scoperta di questo scorcio di mondo. Percorri via Colleoni, detta anche Corsaröla, e arriva fino a Piazza Vecchia, dove rimarrai a boccheggiare come fanno i bambini per via della bellezza che potrai ammirare qui. Ci sono così tante cose da scoprire che non saprai da dove cominciare.

La piazza è stata per secoli centro nevralgico della vita politica del paese e, per la sua incredibile bellezza, lasciò a fiato sospeso persino l’architetto Le Corbusier. Quest’ultimo è uno degli architetti più celebri della storia, noto per aver fondato l’architettura contemporanea e progettato rivoluzionarie residenze private, come la Ville Savoye, in Francia.

Perciò puoi crederci quando ti diciamo che lascerai questa piazza totalmente meravigliato.

Al centro della piazza potrai ammirare la fontana Contarini dal carattere barocco e, a circoscrivere tutta la zona, alcuni storici edifici, quali Palazzo della Ragione, Torre Civica denominata anche “Il Campanone”.

Dai qui, alle 22 di ogni sera, da secoli, risuonano circa cento rintocchi di campane che ricordano il coprifuoco che avveniva in passato; insomma, una tradizione tramandata di generazione in generazione.

La visita al Palazzo della Regione, i suoi 40 metri di altezza e punto panoramico della Città di Bergamo

Palazzo della Regione Bergamo

Fonte: www.visititaly.it

L’entrata al Palazzo della Regione, 5 euro e, a nostro parere, sono i soldi meglio spesi se vuoi visitare Bergamo in un giorno. Appena sarai su in cima, potrai ammirare Bergamo dall’alto, il Castello di San Vigilio che si intravede, quasi timido dalla lontananza; la pianura e i dintorni della città a completare il “bel vedere”.

Potrai raggiungere la cima del palazzo usufruendo dell’ascensore o della scalinata presente all’interno.

Una volta sceso dal palazzo e, oltrepassando il portico da Piazza della Regione, si arriva in Piazza Del Duomo dove ci saranno altre meraviglie tutte da scoprire. Man mano che cammini visita il Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore che ti ammaglierà per via della sua architettura prepotentemente barocca, e la Cappella Colleoni.

Prima di entrare nella cappella nota il fantasioso folklore della città; sul cancello della basilica potrai ammirare la rappresentazioni di tre testicoli. Antiche leggende raccontano che se si toccano, si può godere di maggiore fortuna.

Nei pressi del Duomo potrai ammirare anche il Battistero; un edificio un po’ trascurato dal turismo, ma che secondo la nostra community vale la pena dedicare del tempo.

Dopo aver assaporato la magia di questo luogo, immergiti nei caratteristici vicoletti presenti nei dintorni, e dirigiti verso la Rocca. Quest’ultima è un’ altra attrazione privilegiata, da non perdere, se vuoi visitare Bergamo in un giorno. Le sue torri e lo splendore del Parco delle Rimembranze, che ospita al suo interno il Museo Storico di Bergamo, non ti lasceranno certamente indifferente.

Se ti piacerebbe visitare Bergamo in un giorno in compagnia di qualcuno, scopri gli eventi che organizziamo in zona perché ti permetteranno di conoscere nuove persone, fare amicizia e condividere passioni in comune.

Per i golosi e gli amanti del cibo: dove mangiare e deliziarsi a Bergamo Alta?Casoncelli cucina bergamasca

Se deciderai di visitare Bergamo in un giorno, sicuramente arriverà il momento in cui lo stomaco inizierà a reclamare le sue ragioni. Noi della community, quindi, abbiamo ben pensato di guidarti anche in questo per garantirti una permanenza coi fiocchi.

Ricordi quanto detto prima, della tranquilla passeggiata tra i campi e la visita alla casa di Donizetti? Vicino, e precisamente al civico 12, si trova l’Antica Trattoria La Colombina, uno dei ristoranti più sfiziosi e famosi della città.

Fermati per pranzo o cena, e assaggia la tradizione culinaria bergamasca, non te ne pentirai perché non solo si mangia bene, si spende anche poco. Prova i celebri casoncelli, ovvero della pasta fresca fatta a mano ripiena di carne, che rappresenta il piatto con cui inaugurare ogni pasto in terra bergamasca.

Oltre ai casoncelli, prova anche le foiade, un’altra tipologia di pasta fresca che si presenta sotto forma di sfoglia sottile, viene tagliata a quadretti e condita con formaggio e funghi. Non so a te, ma a noi solo a parlane ci è venuto un languorino pazzesco!

Piccolo avvertimento: è obbligatorio prenotare per via delle numerose persone che amano mangiare in questo punto di ristoro.

Dove deliziarsi con un gelato a Bergamo? Un’invenzione pazzesca!

Dopo messo a tacere lo stomaco, aver viziato il palato con caffè, liquori e ammazza caffè, come non poter affondare nel piacere di un gelato? Noi della community ti consigliamo anche dove comprarlo.

Un solo nome e senza troppi giri di parole: La Marianna. Prima di rivelarti il vero motivo per cui questa gelateria è passata alla storia di tutte le gelaterie del mondo, la puoi trovare davanti a Porta Sant’Alessandro.

Adesso passiamo alla notizia incredibile: è gelateria dove è stato inventato il gusto alla stracciatella. Quando l’abbiamo saputo i nostri occhi si sono aperti come abbaglianti dallo stupore. Se ci pensi, l’invenzione è semplice: mettere delle sceglie di cioccolato nel gelato al latte, certo; ma…chi ci ha pensato prima di loro?

Quindi se hai voglia di rifrescarti e deliziarti con del gelato, adesso sai dove andare.

Curiosità da sapere assolutamente sulle Mura di Bergamo: Patrimonio dell’Umanità

MURA DI BERGAMO

Fonte: www.paesionline.it

Se stai pensando di visitare Bergamo in un giorno devi sapere che sarai davanti a uno dei pochi capoluoghi d’Italia a essere ancora circondato interamente da mura. Queste, nel corso del tempo, hanno mantenuto il loro aspetto originario; nessun ritocco o lavoro di ristrutturazione. Hanno una lunghezza di circa 5 chilometri, sono state edificate in ben ventisette anni, dal 1561 al 1588, grazie alla Repubblica di Venezia.

E adesso, la vera chicca: le mura nel 2017 sono state sancite Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. E a questo punto ci domandiamo: ma quanta bellezza abbiamo in Italia?

Solo questo ci basta per essere orgogliosi nel nostro meraviglioso Paese.

Conclusioni

Siamo giunti alla fine di questo articolo, e siamo certi che sarà una guida più che esaustiva se vuoi visitare Bergamo in un giorno. Se vuoi partire, ma ti manca la compagnia giusta, scopri tutti gli eventi che organizziamo in zona, perché ti permetteranno di entrare in connessione con altre persone, fare nuove amicizie e, perché no, condividere interessi e passioni.