Nei weekend la Lombardia offre un numero variegato di opportunità ed esperienze alla portata di tutti, anche dei bambini. Parchi, musei, boschi e fattorie didattiche consentono lo svago di mamme, papà e figli con un occhio di riguardo all’aspetto della sicurezza e a quello educativo.
Si è già parlato della Riserva Naturale di Pian Gembro, del Selvino Park Adventure e del Parco Faunistico Le Cornelle che, vicino a Bergamo, ospita diverse specie protette. Tutti luoghi che potresti visitare nel caso volessi trascorrere un fine-settimana in questa regione con i tuoi bambini.
Di seguito ne troverai altri.
Musei a prova di bambino
Alcuni musei lombardi rispondono molto bene alle attenzioni dei più piccoli. Tra questi ci sono Volandia, il Museo Del Volo di Malpensa, e il Museo Tattile di Varese.
Toccare e non guardare a Varese
Il Museo tattile di Varese è uno spazio progettato per i non vedenti e ben attrezzato per le persone con disabilità. Visitarlo consente di sperimentare l’accessibilità e l’inclusività, una di quelle esperienze che consentono di aprire la mente verso nuovi orizzonti. Farlo sin da piccoli è ancor più stimolante.
Qui ogni oggetto esposto si può toccare. È vivamente consigliato farlo a occhi chiusi o ancor meglio da bendati. I visitatori hanno ha disposizione diversi modelli tattili in legno che riproducono castelli, centri abitati, anfiteatri, che vanno a ricreare il paesaggio varesino.
Ognuno di questi elementi, insieme ai pezzi di design e arte e ai giochi a disposizione del visitatore, sono al centro di un percorso multisensoriale. Tatto, ma anche olfatto e udito, vengono stimolati e potenziati. Ma non solo.
La visita è un’occasione per vedere il mondo con nuove modalità, aprirsi a nuove percezioni e abilità, facendo affidamento sulla fantasia e sulla creatività.
Volandia a Malpensa
Questo museo si trova a mezz’ora da Milano e conta ben sette aree. Dedicato al cielo e allo spazio, ripercorre la storia dell’ingegneria aeronautica sin dai suoi inizi, dagli anni dei pionieri e delle mongolfiere a quelli del convertiplano, sino alla conquista dello spazio e la nascita dei droni.
A Volandia sono presenti aree giochi, sale video e un planetario. Dei giochi e dei simulatori permettono ai bambini di pilotare aerei ed elicotteri secondo modalità di realtà virtuale; potranno apprendere inoltre, se richiesto, le nozioni base del volo oppure essere coinvolti un percorso di preparazione al volo, in modo da sfidare e affrontare le paure.
Alla scoperta degli animali: le fattorie didattiche
Le fattorie didattiche sono molto diffuse in Lombardia. Ce ne sono per tutti i gusti, dalle più classiche e tradizionali a quelle più speciali. Tra queste, per gli amanti dell’equitazione è d’obbligo passare all’agriturismo Ferdy, dove i bambini potranno partecipare a delle lezioni di equitazione e fare un giro a cavallo dei pony.
La Scuderia della Valle (Bergamo) offre invece un mini trekking con i simpatici lama mentre all’Oasi di Besana, in Monza Brianza, si possono ammirare bisonti e struzzi.
Il Regno dei Rapaci a Gessate
Per continuare sulla scia delle fattorie più diverse, è consigliato portare i bambini durante il weekend al Regno dei Rapaci a Gessate, nel milanese, gestito da dei professionisti del settore della falconeria.
Gufi, barbagianni, poiane, aquile e falchi volano liberi in questo spazio naturale. Si può assistere alle dimostrazioni spettacolari dei voli dei falchi, partecipare a laboratori didattici e corsi di falconeria, in modo da apprendere nozioni sulla vita e sulle abitudini dei rapaci. È previsto anche il rito del battesimo del guanto: i bambini ne saranno entusiasti.
Tra fossili e dinosauri: parchi a tema
I parchi tematici sono molto divertenti per i più piccoli. In particolare, la storia dei dinosauri e degli uomini primitivi, con le prime scoperte della civiltà umana da sempre richiamano la loro attenzione. Questi spazi storici e di arricchimento culturale sono realizzati proprio per rispondere alle curiosità e domande tipiche della loro età.
Il Parco della preistoria a Rivolta d’Adda
In un bosco secolare tra Milano, Bergamo e Cremona, popolato da caprette, scoiattoli, ricci, ghiri, cavalli e asini, tutti in semilibertà, rivivono gli animali preistorici. Artropodi, anfibi, rettili e grandi dinosauri, per un totale di 34 specie, sono i protagonisti di questo parco dedicato alla paleontologia. Le ricostruzioni di questi antichi animali ormai estinti sono a grandezza naturale, estremamente fedeli e realistiche.
Il Museo Paleontologico al suo interno conta numerosi pannelli didattici, tutti illustrati. Il pezzo forte sono i reperti, circa una sessantina, che conducono il bambino entro un percorso didattico sui fossili e la paleontologia in generale.
Un percorso botanico e un labirinto completano la struttura, decorata da due laghetti caratteristici, il Lago dei Cigni e quello delle Anatre, due soste tutte da ammirare.
Tutte le aree del Parco sono visitabili e attrezzate per i bambini, come il parco giochi e la zona picnic. Infine, vi è la possibilità di fare un giro su un trenino turistico.
L’Archeopark della Valle Camonica
Sempre a proposito di preistoria, stavolta umana, in Valle Camonica c’è l’Archeopark di Darfo Boario Terme. Anche qui i bambini trovano un loro spazio grazie a un parco giochi e a un’area picnic all’ombra. Si può portare anche il proprio cane ed è un posto accessibile per le persone con disabilità.
Bambini e genitori scopriranno qui la vita degli alpini e dei padani di 15.000 anni fa, grazie a laboratori e visite interattive e multisensoriali: si tratta di un vero e proprio tuffo nella storia umana, nelle ere più lontane dalla nostra.
La visita di grotte, villaggi di palafitte, fattorie e case del Neolitico è immersiva. Si può così sperimentare la vita quotidiana, materiale e spirituale, dell’uomo preistorico, con le sue scoperte, prime fra tutte quella del fuoco e della fusione dei metalli.
Boschi fantastici
Una passeggiata nella natura è sempre una buona idea: utile per aprire la mente e svolgere attività fisica, godendo dei benefici dell’aria aperta e del verde. Per i più piccoli, ma anche per gli adulti provati dal tran tran quotidiano, è un vero toccasana.
Il Sentiero dello Spirito del Bosco a Canzo e il Giocabosco di Gavardo
Questi ultimi due luoghi sono votati alla pedagogia attiva.
Il Sentiero dello Spirito del Bosco si trova nelle vicinanze della Fonte Gajum, in provincia di Como. Questo sentiero è magico, disseminato com’è da sculture di animali e personaggi fantastici. La “Salamandra”, lo “Gnomo Gnogno”, il “Selvaggio del Bosco” e gli Spiriti Canterini” accompagneranno i vostri bambini per tutta la durata della passeggiata, alla scoperta delle bellezze che la natura ha da offrire.
Il Giocabosco di Gavardo (Brescia) consente un’immersione nel verde ancor più profonda, poiché i bambini sono coinvolti in attività giocose e creative.
I piccoli visitatori saranno così in grado di comprendere quanto è importante il rispetto della natura e dell’ambiente, uno degli obiettivi principali del Giocabosco, insieme al senso di solidarietà e di libertà di espressione.
In un’ottica di didattica inclusiva e attiva, tutto ciò che è a disposizione dei bambini risponde a un unico imperativo: imparare attraverso il gioco e sentirsi liberi di esprimere la propria creatività.
Se siete arrivati fin qui avrete capito che trascorrere i weekend in Lombardia con i bambini non è un’impresa ardua: ciò che conta è organizzarsi in modo adeguato, tracciare i percorsi, non improvvisare e soprattutto prevedere delle soste.
Un ulteriore consiglio che vi diamo è far sì che i bambini non affrontino questi percorsi con la sola compagnia degli adulti. Essendo molto importante la dimensione del gioco e del divertimento, fare queste esperienze con altri coetanei è basilare: la socializzazione tra pari è sempre proficua quando si tratta di accrescere le conoscenze del bambino.
Se hai ancora dei dubbi, puoi sempre rivolgerti a Meeters, in grado di organizzare eventi in tutte le regioni d’Italia e non solo, adatti e studiati per le famiglie, come cacce al tesoro, e i trekking in montagna con guide specializzate.