Weekend in barca a vela: cosa c’è da sapere prima di organizzarne uno

5/5 - (1 vote)

Le coste italiane con i loro climi miti ed i loro panorami a volte selvaggi a volte mansueti sono dei luoghi perfetti per essere al centro di qualche weekend in barca a vela.
Che si organizzi un weekend in barca a vela in solitudine o che lo si faccia in compagnia, in realtà, poco cambia. L’importante è trovare un momento per far rigenerare le proprie energie. L’aria del mare, infatti, oltre ad essere mediamente molto più pulita di quella della terra ferra è anche piena di iodio che fa bene ai polmoni, senza considerare tutta la luce solare e la vitamina D ad essa legata.

Prendere il largo, in sostanza, è un qualcosa che si raccomanda sempre a chi ne ha la possibilità. Nel tempo che si passa al largo poi è possibile praticare sport e attività in grado di aiutare il processo “rigenerativo” tra yoga, nuotate, tuffi o semplice buona compagnia.

Le possibili mete per passare un paio di belle giornate tra i flutti di un mare calmo sono tantissime e, per cercare di venire incontro a questo genere di richieste, abbiamo deciso di scrivere questo articolo.
Meeters si occupa da diversi anni di aiutare le persone a trovare il modo migliore per impiegare il proprio tempo libero. Che sia praticando attività sportive o che sia immergendosi nella natura, la nostra esperienza in merito permette a molti di scoprire scorci d’Italia davvero poco chiacchierati. Per rimanere sempre aggiornati sui migliori eventi per passare del tempo di qualità il modo migliore è iscriversi. Chi si iscrive a Meeters trova sempre nuove occasioni per stringere nuove amicizie e fare esperienze memorabili.

Ora bando alle ciance e andiamo a scoprire come organizzare un weekend memorabile al mare.

Quando andare a fare un weekend in barca a vela

Partiamo ora da un problema di tipo pragmatico: qual è il momento migliore per farsi un bel weekend in barca a vela?

Considerato che è un attività in mezzo al mare è ovvio che il momento migliore sia il periodo estivo; in questa maniera si evitano situazioni sgradevoli con il mare mosso. Il periodo che da Maggio va a Settembre, in sostanza, è senza dubbio il migliore. Il mare è tendenzialmente calmo, le temperature sono elevate, la brezza marina può mitigare la calura e l’acqua è a temperatura accettabile.

I più coraggiosi o quelli che desiderano passare un weekend in una località del sud, volendo, possono approfittare anche di Aprile e Ottobre. Senza maltempo le temperature dell’Italia Meridionale possono aiutare chi vuole avventurarsi al largo o in uno degli splendidi arcipelaghi a godersi un bel weekend.

Tirreno o Adriatico?

Quando c’è da scegliere dove andare a passare un weekend in barca a vela la domanda principale resta una: che mare si sceglie?

isole tremiti panorama mare tramonto

Il mare Adriatico, nonostante coste molto belle e qualcuno punto davvero interessante (come la laguna di Venezia) è quello più scevro di punti di interesse.
Tra i luoghi che crediamo migliori per passare un weekend al mare troviamo la Riviera del Conero nei pressi di Ancona, la Costa dei trabocchi tra Pescara e Vasto o l’arcipelago delle Isole Tremiti, poco fuori Termoli.
Andando ancora più a sud è possibile trovare diversi scorci meravigliosi nelle vicinanze del Gargano o lungo le coste salentine ma niente di effettivamente “creato” per la barca a vela.

isola d'elba weekend al mare barca a vela

Il mare Tirreno, invece, è un mare che si presta molto più a questo genere di attività. In Liguria è possibile fare il giro delle cinque terre in barca a vela, giusto per fare un esempio! Più a sud è possibile trovare tutto l’arcipelago toscano: sette isole maggiori le cui coste sono caratterizzate da scogliere impenetrabili ed acque meravigliose.

cura viaggi organizzati email storia agenzia itinerari collaborazione viaggiatori guide parti viaggi di gruppo organizzati bellezze viaggio organizzato isole eolie tipologie puglia

Chi è alla ricerca della festa può raggiungere l’isola d’Elba, chi invece vuole stare un po’ più tranquillo può andare a Pianosa o a Gorgona. Ancora più a sud c’è l’arcipelago Ponziano che tra Ventotene, Palmarola e Ponza è già da decenni sinonimo di weekend passati in barca. Poco al largo dalle coste campane ci sono le isole Flegree (Ischia, procida, Nisida) o la coppia Capri e Gaiola, anche esse simboli indistruttibili di un modo di passare le proprie vacanze.

Le isole… delle isole

Sicilia e Sardegna fanno tecnicamente un discorso del tutto esclusivo.

arcipelago isole eolie italia

La Sicilia comprende ben 18 isole nel suo territorio per circa 1.11% della sua superficie totale. Gli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie, per inciso, sono tra i luoghi più belli di tutta l’Italia che apprezza il mare ed è difficile resistere all’idea di farsi un giro in barca vicino ai pendii di Vulcano o Stromboli. La bellezza di queste isole è data anche dal loro elevato livello di connessione con la terra ferma: Siracusa ed Augusta, ad esempio, vedono la parte storica dei loro comuni su isole collegate alla terraferma da ponti e strutture

sardegna isole arcipelago interno mare blu

Anche la Sardegna da questo punto di vista è difficile da riassumere. L’isola è circondata da almeno un paio di arcipelaghi da 10 isole e da altre dieci isole: un vero e proprio paradiso per chi vuole passare un weekend in barca a vela. Nello specifico l’arcipelago di Tavolara e l’arcipelago de La Maddalena rappresentano forse i due più grandi tesori nascosti di tutta la nazione, con il suo infinito numero di calette, scogli, isolette e segreti sparsi lungo una costa molto frastagliata ma dalle acque di colori incredibili.

Come scegliere?

Arrivati fino a questo punto è abbastanza normale farsi una domanda: che scegliere per passare un weekend in barca a vela? In primis bisogna considerare le problematiche di carattere pratico: si possiede una barca a vela propria o si deve affittare il mezzo? Perché nel secondo caso è possibile andare dovunque, nel primo invece bisogna limitarsi a luoghi raggiungibili senza spese eccessive.

In secondo luogo è bene analizzare cosa si vuole dall’esperienza della barca a vela. Se si desidera il relax è bene puntare a luoghi un po’ isolati, come le piccole isole degli arcipelaghi sopra descritti o gli arcipelaghi meno conosciuti. Le Tremiti, ad esempio, sono molto meno note rispetto all’Isola D’Elba o a Ventotene. Chi vuole far festa, invece, farà bene a scegliere un luogo con qualche attrazione sulla terra ferma o qualche attrazione direttamente in acqua. Nel 2020, per fare un esempio, si è tenuto un concerto galleggiante nel golfo di Cugnana in Sardegna.

Questi eventi sono più rari ma altri invece si ripetono a cadenza annuale. A Trieste, ad esempio, si celebra festa insieme alla regata della Barcolana, mentre a Venezia in occasione della festa del Redentore la laguna si riempie di barche. Chi vuole un’attività più ruspante e selvaggia farà bene ad organizzarsi per partecipare alla Sagra del Totano di Capraia

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X