5 idee per trascorrere un weekend in Piemonte tra laghi, antichi castelli e borghi senza tempo
Ti trovi in Piemonte e saltelli spesso da un sito a un altro senza mai prendere una vera decisone? Non temere, perché finalmente sei nel posto giusto: noi della community ti aiuteremo a fare chiarezza su cosa fare nel weekend in Piemonte.
All’interno dell’articolo troverai consigli e itinerari che ti aiuteranno a decidere dove trascorrere il tuo fine settimana. Finalmente potrai preparare lo zaino e riempire la tua giornata d’attimi di pura vita!
Siamo in piena primavera, e quindi questi luoghi che ti stiamo per raccontare regalano colori e sfumature senza eguali. Inoltre il Piemonte è una terra ricca di storia, cultura, splendidi monumenti e maestosi edifici.
Oltre a questo è ricca di colline da dove si ergono castelli imponenti, ed è produttrice di vini pregiati che ti disseteranno il cuore. Perciò lascia il cemento della città e lo stress della vita di tutti i giorni e seguici!
Pronti? Partiamo!
1. Un venerdì di pace al Lago Maggiore: alla scoperta delle isole più belle
Prima che arrivi la stagione estiva e, quindi, l’arrivo in massa dei turisti, ti consigliamo di visitare uno dei tesori del Piemonte: il Lago Maggiore; adesso che si può godere di questa perla con più tranquillità immersi nella natura, e non solo!
Il lago conta ben 11 isole, e quelle da non perdere sono l’Isola Bella con il suo meraviglioso giardino, l’Isola Madre ricca di volatili provenienti dall’oriente, e l’Isola dei Pescatori che, specchiandosi nel lago, trovano la loro magia.
L’Isola Bella: una delle più belle in Italia
È la più piccola tra le Isole Borromee, (320 metri di lunghezza e 180 metri di larghezza), quasi nascosta come se il Lago Maggiore la custodisse gelosamente.
All’interno dell’isola potrai visitare i magnifici giardini botanici con i suoi fiori, le statue e il signorile palazzo barocco edificato tra il XVII e il XIX secolo. Quest’ultimo è ricco di straordinari saloni colmi di dipinti, fiori colorati, imponenti statue e arazzi (una forma d’arte tessile a metà strada tra l’artigianato e la rappresentazione artistica destinata ad abbellire le pareti).
Alcune Curiosità extra: sai perché si chiama “Isola Bella?” Il progettista del Palazzo Borromeo era sposato con Isabella D’Adda e, volendole fare una dedica d’amore, decise di chiamare l’isola con il suo nome che poi fu ridotto in “Bella.”
Se vi spingerete fin su alle terrazze panoramiche nel giardino dell’Isola Bella, potrete vedere sventolare una bandiera sul pennone. Questo sta a significare che, in quel momento, esponenti della nobile famiglia dei Borromeo sono presenti a palazzo.
L’isola Madre e il Palazzo Borromeo
Per un weekend in Piemonte, ti consigliamo di proseguire la visita all’Isola Madre. In passato veniva chiamata Isola Maggiore perché è la più grande delle isole presenti. Qui vi sarà concessa la possibilità di ammirare il Palazzo Borromeo, edificato nel 1500 e aperto ai visitatori dopo ben 478 anni, nel 1978.
Il complesso è ricco d’incantevoli arredi e sublimi appartamenti, come il salotto veneziano decorato con i suoi splendidi dipinti in stile “trompe l’oeil”. Una tecnica pittorica naturalistica che, basandosi sull’uso del chiaroscuro e della prospettiva, riproduce la realtà in modo tale da concedere agli occhi dello spettatore un’illusione del reale.
Sull’isola c’è anche la possibilità di visitare la Cappella Gentilizia e un meraviglioso giardino, ricco di fiori e piante di ogni tipologia, colore e forma, che gode di una meravigliosa vista direttamente sul Lago Maggiore. Qui, è il posto ideale dove scattare delle foto ricordo idilliache!
L’Isola dei Pescatori: un miraggio nella natura
È la più piccola tra le Isole Borromee, ma in compenso è l’unica abitata durante tutto l’anno. L’isola dei pescatori ospita un grazioso borgo e una piazzetta che, raccolta da alcune viuzze strette, ti condurrà sul lato settentrionale dell’isola raggiungibile a piedi.
Quest’isola è anche la migliore dove poter mangiare gustando i sapori della cucina locale, perché gode della presenza di molte trattorie presenti, tutte con vista panoramica sul Lago Maggiore.
Non solo punti di ristoro ma anche piccoli negozietti e botteghe dove comprare souvenir da portare con sé una volta che si lascia l’isola.
Tra le varie manifestazioni che si svolgono in Piemonte, noi della community, ti segnaliamo quella che si svolge su quest’isola, a Ferragosto, caratterizzata dalla processione dei barchini.
Immagina di essere sulle rive di questo specchio d’acqua, e di goderti questa manifestazione avvolto dall’ambiente naturale dell’area, insomma, uno spettacolo nello spettacolo, emozione dopo emozione.
Queste sono alcune delle cose da non perdere se hai in mente di trascorrere un weekend in Piemonte, ma ci sono tantissime altre mete in zona tra cui scegliere, e che renderanno la tua fuga dalla routine qualcosa di davvero unico e originale!
2. Il weekend in Piemonte al Lago D’Orta: l’esplorazione dell’isola e della Citta D’Orta di San Giulio
Una meta ideale per un weekend in Piemonte coi fiocchi è senza dubbio il Lago D’orta che, sebbene sia un po’ meno noto rispetto agli altri laghi piemontesi, è uno dei più affascinanti.
Tuttavia risulta essere un po’ meno cristallino rispetto agli altri, ma è perfetto per chi desidera passare del tempo in una zona montana. L’ideale è fermarsi per l’intero weekend in questa zona del Piemonte, in modo tale da avere tutto il tempo per visitare la Città D’Orta San Giulio con estrema calma, e concedersi un giro in barca alla volta della nostra Signora, l’Isola di San Giuliano.
Dista solo 400 metri dalle rive del lago, ed è raggiungibile con delle imbarcazioni che partono da Piazza Motta. Si tratta di un’isola iconica che potrai scorgere già da lontano mentre passeggerai tra i vicoli cittadini. Non perdertela, perché è la ciliegina sulla torta se vuoi che il tuo weekend in Piemonte diventi qualcosa di indimenticabile.
La Città D’Orta San Giulio è ricca di viuzze chiuse al traffico dove sarà un piacere perdersi alla scoperta della città. È ricca di palazzi signorili, negozi, bar e ristoranti che allieteranno il tuo fine settimana in Piemonte.
Alcuni approfondimenti utili
Ti consigliamo di pernottare in qualche B&B di Orta San Giulio, perché il Lago d’Orta, la città e l’isola sono tre baluardi che vanno vissuti, capiti e respirati per comprenderli. Ci sono, inoltre, molti punti panoramici da cui scattare alcune foto, specie all’ora del tramonto.
Il Lago D’orta, assieme alla città di Orta San Giulio, rientrano nelle liste dei borghi più belli del mondo, e quindi, da vivere almeno una volta nella vita se decidi di visitare il Piemonte.
Oltre agli straordinari luoghi naturali, potrai ammirare i diversi monumenti ed edifici presenti, come ad esempio Villa Bossi. Trattasi di una villa risalente al XVII secolo, caratterizzata da un fantastico giardino che sembra riversarsi sul lago e che oggi ospita la sede del Comune.
Poi c’è anche Villa Crespi con il suo particolarissimo edificio in stile orientale risalente alla fine del XIX secolo.
Siamo certi che questa meta, alla scoperta delle Isole Borromee, ti piacerà. Ma prima di decidere, però, scopri tutti i weekend e i viaggi organizzati in Piemonte per assicurarti la scelta migliore per la tua fuga.
3. Non solo laghi, ma anche castelli per il tuo weekend in Piemonte

Il Piemonte è una terra ricca di castelli, e quindi noi della community, abbiamo pensato di suggerirtene qualcuno proprio in occasione della manifestazione denominata “Castelli Aperti”. Questa ricorrenza, che inizia in primavera e si conclude in inverno, permette la visita ai castelli più incantevoli della regione.
Tra i numerosi castelli presenti, giacché si tratta solo di un fine settimana, ti consigliamo i migliori, ovvero:
- il Castello di Pralormo, che a primavera sembra colorarsi grazie al suo giardino ricco di tulipani;
- la Roccaforte di Rivoli (se il vostro fine settimana parte da Torino), un Palazzo Reale prestigioso perché ospita musei ed eventi di un certo spicco;
- il Castello di Racconigi, in provincia di Cuneo, un vero splendore a cielo aperto in cui è possibile visitare persino le cucine e le stanze. Una ricchezza inestimabile giacché l’arredamento è originale, antico, ed è stato recentemente restaurato.
- Castello di Masino
Questi sono i castelli da non perdere in Piemonte per un’ immersione nei luoghi culturali e nella storia della regione. Se ti piacerebbe incentrare il tuo weekend anche sull’aspetto culturale, ti informiamo che vengono organizzati ogni settimana vari eventi culturali in Piemonte. Questi ti permetteranno, tra l’altro, di conoscere anche nuove persone con le quali stringere nuove amicizie e concludere la tua vacanza in bellezza.
4. Asti: la terra dello spumante e dei vigneti!
Col titolo vogliamo solo presentare in modo simpatico una città che non ha bisogno di presentazione per via della produzione del vino spumante che conquista ogni cuore. Con questo, però, non vogliamo istigarti a bere, anche se, vogliamo dire, se vai ad Asti uno spumantino va pure assaggiato!
Ed ecco che la Città di Asti, terra di vigneti pregiati, si piazza tra le città più note di tutto il Piemonte, ed è la meta preferita per gli amanti del vino. La patria indiscussa dello spumante, come già anticipato, ma anche del vino rosso Barbera.
Qui ha luogo la “Palio di Asti”, ovvero una festa tradizionale astigiana dalle origini medievali. Nata dalle celebrazioni patronali di San Secondo che termina con una corsa di cavalli montati a pelo, cioè senza sella.
La Città di Asti ha un centro storico incantevole, ed è una delle idee da prendere seriamente in considerazione per trascorrere un weekend in Piemonte, perché oltre alle visite culturali, potrai concederti anche dei percorsi eno-gastronomici, fondendo del buon vino a del cibo tipico astigiano. Squisitezza allo stato puro!
Quindi, adesso viene il bello: vuoi sapere dove andare per bere un buon vino? Di seguito alcuni suggerimenti.
Dirigiti all’azienda vinicola “Gancia”, società storica per la produzione di vini spumante nonché la più famosa del mondo. C’è anche “Canelli”, a Castiglione d’Asti, una città ricca di vigenti e cantine, dove poter bagnare le tue labbra, e non solo, con il pregiato vino rosso Barbera.
Le mete da scegliere per un weekend in Piemonte sono davvero tante, e tutte ti permetteranno di passare un fine settimana degno di essere chiamato tale. Inoltre ti segnaliamo tutti gli eventi di gruppo organizzati in Piemonte a cui puoi partecipare, nel caso volessi aggiungere qualcosa in più alla tua tabella di marcia.
5. Stresa, la gemma preziosa del Lago Maggiore

Stresa, ha un panorama pazzesco e si trova nella parte occidentale del Lago Maggiore, in un borgo che conta appena cinquemila anime, ed è circondato da un paesaggio senza eguali. Con una gita a Stresa potrai godere della vista spettacolare sulle Alpi e di tutto il Lago Maggiore perché si estende praticamente sulle sue sponde.
Da sempre è uno dei borghi che attrare turisti provenienti da tutto il mondo grazie alle sue affascinanti attrazioni ed eventi culturali. Infatti ogni anno vengono organizzati eventi musicali e avviene la consegna di prestigiosi premi letterari. Questo perché considerano Stresa un teatro suggestivo dove dar luogo a determinati eventi.
Stresa è ricca di ville nobiliari, straordinarie dimore, alberghi esclusivi e giardini a ridosso delle acque del lago.
Tra edifici di un certo spicco ti segnaliamo Villa Pallavicino. Edificata nel XIX secolo ed è uno dei più importanti punti d’interesse del Comune di Stresa.
Ebbene sì, perché al suo interno, oltre ad avere un prato inglese immenso, ospita anche un parco zoologico che brulica di animali, quali canguri, daini, zebre e persino lama. È qualcosa da non perdere assolutamente se stai pensando di fare una gita da sogno a Stresa.
Extra bonus per il tuo weekend in Piemonte: sciare sul Mattarone partendo da Stresa

Fonte: www.neveitalia.it
Se non hai ancora le idee molto chiare, perché non andare a sciare? Ebbene sì, a Stresa si può, grazie alla località sciistica del Mattarone. È situata a 1490 metri sul livello del mare, ed è raggiungibile dal centro per mezzo della funivia, sarà un sogno ad occhi aperti. In vetta troverete una stazione sciistica molto attrezzata dove poter noleggiare l’attrezzatura e praticare tutti gli sport invernali che desiderate. Date libero sfogo alle vostre idee più pazzerelle!
Ovviamente, porgendo lo sguardo verso valle, si può ammirare l’ammaliante Lago Maggiore. Attorno, potrai scorgere buona parte della Pianura Padana e la maestosa vetta del Monte Rosa che, al momento del tramonto, diventa rosa anche di fatto! Senza dubbio uno dei scorci più belli di tutta Italia.
Sono esperienze uniche da fare almeno una volta nella vita, e che ti faranno staccare un po’ la spina dal lavoro. Probabilmente questo lo sai già.
Se a bloccarti non è tanto la voglia ma la mancanza della compagnia giusta non preoccuparti. È davvero un sacrilegio farsi bloccare da queste dinamiche. Il mondo è troppo grande e bello per non viverlo a pieno, ed è ricco di possibilità.
Per queste ragioni abbiamo pensato di raccogliere per te alcuni consigli su come trovare amici per viaggiare, ci auguriamo ti possano essere utili. Inoltre, noi dei della community, organizziamo viaggi di gruppo verso varie mete che azzerano il problema di essere soli, ti basta solo scegliere la tua destinazione perché al resto pensiamo noi!
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questo viaggio, e siamo quasi certi che avrai le idee un po’ più chiare su come trascorrere il tuo soggiorno in questo angolo di regione dal panorama mozzafiato.
Tuttavia, se il dubbio ancora ti attanaglia, dai uno sguardo alla lista degli eventi che si organizzano ogni settimana in Piemonte e scegli in base ai tuoi interessi.
Questi ti permetteranno di incorniciare il tuo più bel weekend di sempre, e sarà un ottimo modo per conoscere nuove persone.