Un posto dove godere appieno della natura e della bellezza di tutte le cose che sono attorno. Si parla della Valtellina, regione geografica in Lombardia famosa per la sua aria di montagna e le mille attività che vi si possono fare. Chi vuole passare un weekend in Valtellina ha diverse opzioni da vagliare, ma cerchiamo di capire quali sono le più originali.
Consigli su cosa fare in Valtellina nel fine settimana
Paesaggi mozzafiato e natura incontaminata che ti fa sentire piccolo e rispettoso nei confronti della bellezza che ti circonda. Questa è la Valtellina, luogo in cui le montagne si ergono maestose e i paesini sono pittoreschi e accoglienti.
Scegliere di passarvi un weekend vuol dire voler fare attività divertenti e un vero e proprio piccolo viaggio in una valle che ha molto da offrire sia dal punto di vista del benessere che da quello del cibo.
Cerchiamo di capire quali sono gli itinerari, le tappe e le attività più divertenti ed entusiasmanti da fare su questo territorio per poter godere di un viaggio che – seppur breve – può davvero cambiare il proprio modo di vedere questa regione.
Il Trenino del Bernina: tutto quello che c’è da sapere
Il Trenino Rosso del Bernina è un’esperienza indimenticabile per chi ama la montagna e la bellezza della natura. Offre panorami mozzafiato, paesaggi incontaminati e un viaggio pieno di emozioni. Molto popolare, ogni anno attira visitatori da tutto il mondo, molti dei quali hanno deciso di passare un weekend in Valtellina.
D’altronde, si tratta di uno dei treni più famosi e spettacolari del mondo. Questo treno viaggia attraverso le Alpi svizzere, offrendo panorami mozzafiato dei monti e dei ghiacciai. Il percorso di questo treno inizia a Tirano, in Italia, e termina a St. Moritz, in Svizzera, attraversando ponti mozzafiato, gallerie e splendide valli. Ma anche la zona montuosa delle Alpi, che offre una vista unica sui monti e sui ghiacciai che circondano la zona.
Le finestre panoramiche permettono ai passeggeri di godere di tutto questo appieno nel corso del viaggio. Uno dei ponti più famosi del percorso è il Ponte Circolare di Brusio, che gira su se stesso a 360 gradi e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. Il treno viaggia anche attraverso la Galleria di Ospizio Bernina, che è la galleria più alta della Svizzera.
Ci sono inoltre una serie di soste intermedie, dove i passeggeri possono scendere e godere della natura incontaminata. Optando per queste fermate, i passeggeri possono proseguire il proprio percorso unendosi a delle escursioni a piedi o in mountain bike, o semplicemente godere della pace e della tranquillità della zona montuosa.
Per chi avesse fame, il treno è dotato di un servizio di ristorazione a bordo, che offre piatti tipici della cucina svizzera e italiana.
Il punto di vista degli abitanti della Valtellina: lezione di cucina locale
Una delle attività che i turisti per il weekend in Valtellina amano fare di più è senza dubbio quella della lezione di cucina. Mani in pasta, infatti, possono produrre del cibo che solitamente non sarebbero in grado di fare, grazie ai consigli di coloro che conoscono bene i prodotti dl territorio e la loro storia.
Meraviglie della regione, i pizzoccheri valtellinesi vanno mangiati accompagnati da un buon vino, ma prima di ubriacarsi è bene sapere bene in cosa consistono e come prepararli. Questo perché si tratta di un pasto con una storia importante che va rispettata: i contadini della Valtellina infatti erano soliti prepararli per nutrire i lavoratori che lavoravano nei campi.
I pizzoccheri in Valtellina sono un piatto semplice ma gustoso. Di base sono della pasta fresca molto scura perché fatta principalmente con grano saraceno. Ad essa vengono aggiunte patate e verza, che sono tagliate a strisce e poi cotte in una salsa di uno dei formaggi locali più apprezzati e saporiti, che si chiama Bitto.
Ormai, per i più pigri, essendo un piatto davvero iconico i pizzoccheri si trovano davvero ovunque in Valtellina. Ma solo i produttori che seguono rigorosi standard di qualità e tradizione possono utilizzare questo nome: questo perché sono stati riconosciuti come un prodotto agroalimentare tradizionale dalla Comunità Europea.
Le città più famose per il weekend in Valtellina
I posti dove si snoda ogni sentiero delle Valtellina sono chiaramente le città. Proprio da qui iniziano quasi tutti i tour per i rifugi e per le località di montagna, veri e propri percorsi alla ricerca di bellezza da fare nel weekend.
Bormio
Bormio è una città in Valtellina dai paesaggi montani spettacolari e con una vivace atmosfera. Tra le sue attrazioni principali ci sono le terme, famose per le loro acque calde e curative, la sua stazione sciistica, perfetta per gli amanti di sci e snowboard più o meno abili, le cascate di Bagni Vecchi e il Kuerc, il “coperchio” dove una volta veniva amministrata la giustizia della città.
Più in generale, il suo centro storico è un luogo ideale per una passeggiata e per esplorare la storia e la cultura della città. Si possono visitare antichi palazzi, chiese e musei, o semplicemente godersi un caffè in piazza.
Morbegno
Il centro storico di Morbegno è un luogo incantevole, pieno di edifici in stile liberty e gotico, come la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Palazzo Pretorio. La città è anche famosa per la sua gastronomia locale, con specialità come la Bresaola della Valtellina.
Per gli appassionati di arte, la Galleria d’Arte Contemporanea “Il Polittico” ospita mostre di artisti locali e internazionali. Inoltre, la Cittadella delle Arti e delle Culture ospita spettacoli teatrali, concerti e altre attività culturali.
Sondrio, per un fantastico weekend in Valtellina
Il centro storico di Sondrio è splendido, con la sua Chiesa di San Giovanni Battista e il Palazzo Pretorio. Il Teatro Sociale, poi, che risale al XIX secolo, è un altro luogo di interesse per gli amanti dell’arte e della cultura.
Per gli appassionati di natura, Sondrio è circondata da alcune delle più belle montagne delle Alpi, e nell’area si trovano località come le Alpi Retiche e il Monte Disgrazia. Ci sono molti sentieri escursionistici e attività all’aria aperta come il trekking, il ciclismo e il rafting.
Per coloro che amano l’arte, la Galleria d’Arte Contemporanea di Sondrio ospita mostre di artisti locali e internazionali, mentre la Cittadella delle Arti e delle Culture ospita spettacoli teatrali, concerti e altre attività culturali.
Livigno
Livigno è una delle località più famose della Valtellina, nota per le sue attrazioni turistiche, la natura e il divertimento. Anzitutto è famosa per la sua posizione privilegiata, circondata da montagne mozzafiato e perfetta per attività all’aria aperta come il trekking, il ciclismo, lo sci e lo snowboard.
I suoi edifici sono tutti in stile alpino e ci sono tante case colorate, che creano un’atmosfera accogliente e unica. Il Museo della Valtellina e la Chiesa di San Rocco sono altre due tappe importati.
Inoltre, Livigno è nota per la sua vivace vita notturna. Per gli appassionati di natura, Livigno è circondata da alcune delle più belle montagne delle Alpi.
Weekend in gruppo in Valtellina con Meeters
Ci sono mille cose da fare, eventi a cui partecipare ed attività per fare sport o anche solo avere un po’ di relax su Meeters. E c’è persino la scelta per fare un piccolo viaggio per un weekend in Valtellina coi fiocchi!
Immersi in montagna, coloro che sceglieranno questa opzione potranno godere di buon cibo e di tutto ciò che questa valle ha da offrire. In più, potranno fare amicizia con persone nuove che vengono da ogni parte d’Italia, da Milano alla Sicilia, solo per divertirsi in compagnia!