Weekend a Strasburgo, Colmar e Lucerna 10/12/ 16
h 6.00: ancora un po’ assonnati partiamo da Verona, direzione Strasburgo!
Non c’è nulla da fare: il viaggio on the road è impagabile se si vuole davvero apprezzare la graduale metamorfosi del paesaggio.
Dopo qualche meritata sosta in Svizzera e nella Francia meridionale, raggiungiamo poco dopo l’ora di pranzo il capoluogo alsaziano.
Ad accoglierci una deliziosa atmosfera natalizia: sfarzosi palazzi che a malapena si intravedono tra le mille e mille luci festose, tra le innumerevoli e scenografiche decorazioni appese alle pareti di negozi, alberghi e abitazioni.
Un paesaggio da favola cui fa da cornice il fiume Ill, con le romantiche case a graticcio, le eleganti enoteche e le pittoresche banchine che su questo si specchiano creando magnifici giochi di luce e colore.
.
Pernottiamo in un tipico chalet circondato dalla catena dei Vosgi: ci accoglie calorosamente il giovane proprietario Thibaut.
Dopo una cena fantasiosa in compagnia e molte risate ci addormentiamo, stanchi per la giornata trascorsa ma curiosi di vedere cosa ci aspetterà il giorno seguente.
Il mattino, dopo una buona colazione, ripartiamo alla volta di Colmar.
Fortunatamente raggiungiamo la cittadina prima delle 10, orario di apertura dei mercatini.
Ci gustiamo così la bellezza del luogo ancora deserto, girovaghiamo allegri per le sue vie decorate che a poco a poco si animano con musiche, negozianti e i primi viaggiatori.
Cerchiamo la famosa “Petite Venise”, e quando finalmente la scoviamo rimaniamo rapiti dal fascino delle tipiche e coloratissime case in legno che fanno sembrare alcuni scorci dei quadri impressionisti.
Verso l’ora di pranzo le vie iniziano ad affollarsi sempre più: dopo un pranzetto al caldo ripartiamo, diretti verso la Svizzera.
Lucerna è magnifica: arriviamo in città attraverso il ponte moderno da cui gradualmente si svela ai nostri occhi l’immensità del lago incastonato tra montagne innevate.
La città risulta divisa in due parti dal fiume Reuss, attraversato dal pittoresco ponte di legno del XIV secolo.
Ci godiamo per qualche ora la luce perfetta della giornata un po’ nuvolosa per rubare qualche scatto al fiume, alle luci e alle sedie colorate dei locali situati sulle sue rive.
Un ultimo sguardo al cielo roseo del il tramonto che si specchia sul lago è il nostro congedo da questa piccola perla del cantone tedesco.
Che dire: un weekend indimenticabile, in compagnia di buoni amici e condito da buon cibo.
Non vediamo l’ora di partire di nuovo!
Grazie a tutti coloro che hanno reso questo viaggio così speciale.